• Museo Casa di Dante

    Categoria: Musei

    Il Museo della Casa di Dante si trova in una delle parti più antiche del centro storico di Firenze, in via Santa Margherita. Dante stesso scrisse di essere nato all’ombra della Badia Fiorentina sotto la parrocchia di San Martino, anche se non è certo che l’edificio sia esattamente quello dove Leggi di più

  • Museo diocesano

    Categoria: Musei

    Il Museo Diocesano di Vicenza conserva le opere più preziose e significative e documentare il percorso storico-artistico e culturale della Chiesa vicentina. Il museo è allestito nel Palazzo vescovile, edificato alla fine del XII secolo ed ampliato nel corso dei secoli, ma che deve il suo aspetto attuale agli interventi Leggi di più

  • Museo di Castelvecchio

    Categoria: Musei

    Il Museo di Castelvecchio è uno dei più importanti musei della città  di Verona, nonché uno dei più interessanti dell’arte italiana ed europea. Il museo venne restaurato e allestito con criteri moderni tra il 1958 e il 1974 da Carlo Scarpa, di cui divenne uno degli interventi più completi e Leggi di più

  • Peggy Guggenheim Collection

    Categoria: Musei

    La Peggy Guggenheim Collection è un museo sul Canal Grande a Venezia con sede a Palazzo Venier dei Leoni, facente parte della Solomon R. Guggenheim Foundation.Raccogliendo principalmente la collezione d’arte personale di Peggy Guggenheim (1898–1979), ex-moglie dell’artista Max Ernst e nipote del magnate Solomon R. Guggenheim, questo museo, un tempo Leggi di più

  • Palazzo Ducale

    Categoria: Musei

    Il Palazzo Ducale, anticamente anche Palazzo Dogale in quanto sede del doge, uno dei simboli della città  di Venezia e capolavoro del gotico veneziano, è un edificio che sorge nell’area monumentale di piazza San Marco, nel sestiere di San Marco, tra l’omonima piazzetta e il molo di Palazzo Ducale, contiguamente Leggi di più

  • Gallerie dell’Accademia

    Categoria: Musei

    Le Gallerie dell’Accademia di Venezia sono un museo statale, che raccoglie la migliore collezione di arte veneziana e veneta, soprattutto legata ai dipinti del periodo che va dal XIV al XVIII secolo.Tra i maggiori artisti rappresentati figurano Giorgione, Giovanni Bellini, Vittore Carpaccio, Veronese, Tintoretto e Tiziano. Vi si conservano anche Leggi di più

  • Galleria nazionale delle Marche

    Categoria: Musei

    La Galleria nazionale delle Marche ha sede nel Palazzo Ducale di Urbino e le sue collezioni derivano in larga parte da opere raccolte nel XIX secolo da chiese e conventi del territorio marchigiano. Relativamente scarse sono invece le opere delle collezioni ducali, già  disperse nel corso dei secoli. La sezione Leggi di più

Showing Musei 411-420 of 552