• La storia del Porcellino

    Il “Porcellino” è una delle icone di Firenze, è un amuleto, è una tradizione. Si può trovare una sua copia a Aix-en-Provence, in Francia; nel parco del castello di Enghien in Belgio; e due a Monaco di Baviera. La statua del “Porcellino” posta a sinistra della Loggia del Mercato Nuovo Leggi di più

  • Il toro sulla facciata del Duomo

    Sembra proprio che sulla facciata del Duomo dalla parte che guarda Via Ricasoli, ci sia la testa di un bovino. Anche dietro a questo “mistero” si nascondono due storie, una sicuramente più veritiera e l’altra più leggendaria e piccante. Partiamo da quella più verosimile, probabilmente la testa è quella di Leggi di più

  • La testa pietrificata della Berta

    Sulla parete laterale in alto della chiesa di Santa Maria Maggiore, in via Dei Cerretani, è possibile scorgere una “testa pietrificata” probabilmente appartenente alla Berta, una donna fiorentina del 1300. Dietro questa curiosa “testa” esistono due leggende: la prima vuole che la testa si trovi lì dal 1326 a causa Leggi di più

  • Necropoli sotto Uffizi

    Un vasto cimitero di tarda età romana, risalente al V-VI secolo d.C., con una sessantina di scheletri vittime di una catastrofica epidemia di peste, è stato scoperto nel 2014 alla Galleria degli Uffizi durante i lavori nell’area sottostante il salone di lettura della Biblioteca Magliabechiana.

  • San Miniato al Monte

    La Basilica di San Miniato al Monte sorge su una collina a sud-est del centro storico di Firenze, nei pressi di Piazzale Michelangelo. La Chiesa prende il nome dal santo che secoli fa fu il primo martire di Firenze, e viene descritto come un principe armeno o come un mercante Leggi di più

  • La Madonna delle Rose

    A causa della sua delicatezza, il dipinto “La Madonna delle Rose” dovette essere tenuto solamente in orizzontale, per evitare che subisse danni. Per questo motivo particolare è fra i vertici artistici meno noti di Tiziano. Venne poi sistemato sopra un tavolo nei depositi degli Uffizi e soltanto nel 2000 è Leggi di più

  • Kennedy

    “Kennedy” bassorilievo in bronzo di Pilade Giorgetti, inaugurato nel giugno del 1966 e situato nella Piazzetta Giglio, dietro via del Corso. Ai piedi dell’opera la scritta “Siamo Uomini Liberi”

  • Bobolino

    Visitare Piazzale Michelangelo, fare una passeggiata verso Porta Romana e rilassarsi a Bobolino . Subito fuori Porta Romana, ai due lati della salita di Viale Machiavelli, si trova uno dei parchi pubblici più affascinanti di Firenze: Bobolino. Il nome trae spunto dal vicino giardino di Boboli, del quale è una Leggi di più

  • Villa Petraia

    La Villa Medicea La Petraia si trova nella zona collinare di Castello, in via Petraia 40 a Firenze. È ritenuta una delle più belle e celebrate ville medicee, collocata in una posizione panoramica che domina la città di Firenze. Antico fortilizio di origini altomedioevali, dal 1364 appartenne alla famiglia Brunelleschi, Leggi di più

  • Giardino Torrigiani

    Fissare un appuntamento con i proprietari per una visita guidata. Nel cuore di Firenze, nascosto all’interno delle mura, si trova il Giardino Torrigiani che con i suoi quasi sette ettari è il più grande giardino privato d’Europa. Già famoso nel Cinquecento come orto botanico, il giardino Torrigiani conosce una sua Leggi di più

Showing Esperienze Culturali 31-40 of 42