• Ponte Vecchio

    Il Ponte Vecchio è uno dei simboli della città di Firenze ed uno dei ponti più famosi del mondo. Attraversa il fiume Arno nel suo punto più stretto, dove nell’antichità esisteva un guado. Il Ponte Vecchio è composto da tre ampi valichi ad arco ribassato (rapporto altezza/larghezza 1:6); per la Leggi di più

  • Piazzale Michelangelo

    Piazzale Michelangelo a Firenze rappresenta il più famoso punto di osservazione del panorama cittadino, riprodotto in innumerevoli cartoline e meta obbligata dei turisti in visita alla città. Fu realizzato dal 1869 su disegno dell’architetto Giuseppe Poggi su una collina appena a sud del centro storico, a completamento dei lavori di Leggi di più

  • Forte Belvedere

    Il Forte Belvedere, nome comune della fortezza di Santa Maria in San Giorgio del Belvedere, è una delle due fortezze di Firenze, oltre a un celebre punto panoramico e pregevole opera architettonica della città. Posto nel punto più alto della collina di Boboli, vi si accede dalla costa San Giorgio, Leggi di più

  • Giardino di Boboli

    Il Giardino di Boboli è un parco storico della città di Firenze. Nato come giardino granducale di palazzo Pitti, è connesso anche al Forte di Belvedere, avamposto militare per la sicurezza del sovrano e la sua famiglia. Il giardino, che accoglie ogni anno oltre 800.000 visitatori, è uno dei più Leggi di più

  • Cattedrale di Santa Maria del Fiore

    La Cattedrale Metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d’Italia nonché la terza chiesa al mondo per grandezza. Essa sorge sulle fondazioni dell’antica cattedrale di Firenze, la Chiesa di Santa Reparata, in Leggi di più

  • Campanile di Giotto

    Le sue fondamenta furono scavate attorno al 1298 all’inizio del cantiere della nuova cattedrale, quando capomastro era Arnolfo di Cambio. La posizione inusuale del campanile, allineato con la facciata, riflette la volontà di conferirgli una grande importanza come segno di forte verticalità al centro della Insula Episcopalis, oltre probabilmente alla Leggi di più

  • Palazzo Vecchio

    Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del comune della città. Rappresenta la migliore sintesi dell’architettura civile trecentesca cittadina ed uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo. Chiamato in origine “Palazzo dei Priori” , divenne nel XV secolo “Palazzo della Signoria”, dal Leggi di più

  • Mercato Centrale

    Il Mercato Centrale di Firenze è situato fra via dell’Ariento, via Sant’Antonino, via Panicale e piazza del Mercato Centrale. Fu uno dei risultati dell’epoca del Risanamento, dal periodo di Firenze Capitale d’Italia alla fine del XIX secolo. Con la crescita della popolazione, e la distruzione del Mercato Vecchio per far Leggi di più

  • Fontana del Nettuno

    Nel 1559 Cosimo I de’ Medici bandì un concorso per creare la prima fontana pubblica di Firenze, al quale parteciparono i più importanti scultori fiorentini dell’epoca: Benvenuto Cellini, Baccio Bandinelli, Vincenzo Danti, Bartolomeo Ammannati e il Giambologna. Venne scelto il Nettuno dell’Ammannati perché giudicato più significativo nell’esaltare i gloriosi traguardi Leggi di più

Showing Attractions 1-10 of 11