VIAGGIO TRA I TAROCCHI DI NIKI DE SAINT PHALLE

  • P1060426P1060426
  • P1060427P1060427
  • P1060432P1060432
  • P1060435P1060435
  • P1060441P1060441
  • P1060445P1060445
  • P1060446P1060446
  • P1060450P1060450
  • P1060451P1060451

Attractions Category: AttrazioniAttractions Tags: Giardino dei Tarocchi, onirico e Toscana

Description
Description
Photo
Get Directions
Commenti
Related Experiences
  • Quanti di voi non conoscono, almeno per sentito dire, il celebre Parc Güell del catalano Antoni Gaudí? Credo pochi. Però forse pochi di voi sanno che la nostra bella Italia ospita un parco noto come Il giardino dei tarocchi che non ha nulla a che invidiare al fratello spagnolo.

    Opera dell’artista franco-americana Niki de Saint-Phalla conosciuta mondialmente per le sue Nanas, il Giardino dei Tarocchi è un parco situato a Pescia Fiorentina, nei pressi di Capalbio, in Toscana. Nel rendere omaggio al nostro stivale con un’opera d’arte totalmente autofinanziata, il genio creativo di Niki de Saint-Phalla si inspirò proprio al capolavoro di Gaudí.

    Io ne ignoravo l’esistenza fino a pochi mesi orsono e l’ho scoperto casualmente durante il viaggio da Milano ad Amalfi a bordo di un ape calessino. Devo dire che sono rimasta sorpresa, se non addirittura folgorata, dalla bellezza di questo luogo così denso di significati spirituali e simbolici.

    Una strada sterrata in mezzo agli uliveti conduce a una sorta di grande anfiteatro da cui si ergono sontuose le prime due sculture raffiguranti la Papessa e il Mago, due degli arcani maggiori dei tarocchi. Da qui si dipanano vari itinerari che seguono le sinuosità del terreno e riportano pensieri, memorie, numeri, citazioni e disegni scaturiti dall’intimità più profonda dell’artista.

    Fin da subito si respira un senso di inquietudine misto al fascino dell’onirico che non lascia scampo: il giardino, circondato da un muro di cinta che separa la realtà quotidiana dell’esterno dall’affascinante magia senza tempo dell’interno, ospita 22 sculture in acciaio e cemento ricoperte di vetri, specchi e ceramiche che raggiungono i 15 metri di altezza e rappresentano gli arcani maggiori dei tarocchi.

    Iniziato alla fine degli anni settanta del secolo scorso, il Giardino dei Tarocchi fu inaugurato il 15 maggio 1998 e rappresenta il sogno magico e spirituale della vita di Niki che, da autodidatta, si consacrò all’arte dopo un breve periodo di internamento in un ospedale psichiatrico. I geni, si sa, hanno sempre qualcosa di irrisolto, qualcosa da buttare fuori…

    I colori intensi e vivaci, la spasmodica dilatazione delle forme e la solarità ispirata ai maestri del cromatismo europeo sono i tratti distintivi del Giardino dei Tarocchi che delega a ognuno di noi la totale libertà d’interpretazione sulla base delle nostre conoscenze e delle nostre personali esperienze.

    Visto che descrivere la bellezza del Giardino dei Tarocchi è riduttivo, lascerò spazio alle foto che sono sicuramente più evocative di mille parole.

    Diana La Globetrotter

  • No Records Found

    Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.

    Google Map Not Loaded

    Sorry, unable to load Google Maps API.

  • 0 Commenti on “VIAGGIO TRA I TAROCCHI DI NIKI DE SAINT PHALLE”

    Lascia una recensione

    Registrati o effettua il login con Facebook o Gplus: (Proseguendo, accettate i nostriTermini e Condizioni e l'Informativa sulla Privacy.)