• Ritratto di monsignor Della Casa

    Il Ritratto di monsignor Della Casa (già ritenuto ritratto di Niccolò Ardinghelli) è un dipinto a olio su tavola (102×78,9 cm) di Jacopo Carrucci detto il Pontormo, databile al 1540-1543 e conservato nel National Gallery of Art di Washington.

  • Supplizio del fornaio

    Il Supplizio del fornaio è un dipinto a olio su tavola (61×51,7 cm) di Pontormo, databile al 1515 circa e conservato nella National Gallery di Londra. La tavola faceva parte della decorazione della Camera nuziale Borgherini.

  • Giuseppe riceve richieste d’aiuto dai fratelli

    Giuseppe riceve richieste d’aiuto dai fratelli (o Giuseppe si rivela ai fratelli) è un dipinto a olio su tavola (36,3×142,5 cm) di Pontormo, databile al 1515 circa e conservato nella National Gallery di Londra. La tavola faceva parte della decorazione della Camera nuziale Borgherini.

  • Giuseppe venduto a Putifarre

    Giuseppe venduto a Putifarre è un dipinto a olio su tavola (61×51,6 cm) di Pontormo, databile al 1515 circa e conservato nella National Gallery di Londra. La tavola faceva parte della decorazione della Camera nuziale Borgherini.

  • Giuseppe in Egitto (Pontormo)

    Giuseppe in Egitto è un dipinto a olio su tavola (96,5×109,5 cm) di Pontormo, databile al 1518 circa e conservato nella National Gallery di Londra. La tavola faceva parte della decorazione della Camera nuziale Borgherini.

  • Fede e Carità

    Fede e Carità sono un affresco staccato (430×500 cm) di Pontormo, databile al 1513, proveniente dall’arcone centrale del portico della basilica della Santissima Annunziata di Firenze e oggi conservato nel Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto.

  • Alabardiere

    L’Alabardiere è un dipinto a olio su tavola trasferito su tela (92×72 cm) di Pontormo, databile al 1529-1530 o al 1537 e conservato nel Getty Museum di Los Angeles.

  • Undicimila martiri (Pontormo)

    Gli Undicimila martiri è un dipinto a olio su tavola (65×73 cm) di Pontormo, databile al 1529-1530 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze. Ne esiste anche una versione della sola parte sinistra attribuita al giovane Bronzino nella Galleria degli Uffizi.

  • Venere e Amore

    Venere e Amore è un dipinto a olio su tavola (128×194 cm) di Pontormo, su disegno di Michelangelo Buonarroti, databile al 1533 circa e conservato nella Galleria dell’Accademia a Firenze.

Showing Artworks 1-10 of 16