•  

    Porta del Paradiso

    La Porta del Paradiso è la porta est del Battistero di Firenze, quella principale situata davanti al Duomo di Santa Maria del Fiore. Realizzata dall’orefice e scultore Lorenzo Ghiberti tra il 1425 e il 1452 (con un’importante collaborazione del figlio Vittore) rappresenta il suo capolavoro, nonché una delle opere più Leggi di più

  • Zuccone

    Lo Zuccone è il nome popolare della statua del Profeta Abacuc di Donatello, proveniente dalle nicchie del terzo ordine del Campanile di Giotto e risalente al 1423-1435. È in marmo bianco a grandezza naturale (195x54x38 cm) ed è oggi conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze.

  • Testa del Battista (Tino di Camaino)

    La Testa del Battista è una scultura frammentaria marmoreo a tutto tondo di Tino di Camaino, databile al 1320 circa e conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze. In tutta probabilità proviene da un gruppo scultoreo sopra una delle porte del battistero di Firenze.

  • Statua di Bonifacio VIII

    La statua di Bonifacio VIII è una scultura marmorea di Arnolfo di Cambio e aiuti, databile alla fine del XIII secolo, proveniente dall’antica facciata di Santa Maria del Fiore e oggi conservata nel Museo dell’Opera del Duomo a Firenze.

  • Speranza (Tino di Camaino)

    La Speranza è un frammento di scultura marmorea a tutto tondo (33×21 cm) di Tino di Camaino, databile al 1320 circa e conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze. In tutta probabilità proviene dal gruppo scultoreo con le Virtù teologali originariamente sopra la porta est del battistero di Firenze.

  • Sibilla (Tino di Camaino)

    La Sibilla è un frammento di scultura marmorea a tutto tondo (h 35 cm) di Tino di Camaino, databile al 1320 circa e conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze. In tutta probabilità proviene da un gruppo scultoreo sopra una delle porte del battistero di Firenze.

  • San Giovanni Evangelista (Donatello)

    San Giovanni Evangelista è una scultura di Donatello in marmo (210x88x54 cm) scolpita per l’antica facciata del Duomo di Firenze ed oggi custodita nel Museo dell’Opera del Duomo. Risale al 1408-1415 e fu, con la sua carica di energia trattenuta, il modello più diretto per il Mosè di Michelangelo.

  • Sacrificio di Isacco (Donatello)

    Il Sacrificio di Isacco è una scultura di Donatello e Nanni di Bartolo proveniente dalle nicchie del terzo ordine del Campanile di Giotto, risalente al 1421. È in marmo bianco a grandezza naturale (188×56 cm) ed è oggi conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze. Nonostante il gruppo di Leggi di più

  • Profetino (Nanni di Banco)

    Il Profetino (Isaia?) è un’opera attribuita a Nanni di Banco e risalente dal 1407. È in marmo bianco e misura 131 cm di altezza. L’opera, proveniente dalla Porta della Mandorla di Santa Maria del Fiore, era già stata attribuita al giovane Donatello, il quale sembra aver scolpito invece l’altro Profetino Leggi di più

Showing Artworks 1-10 of 22