• Venere e Adone (Tiziano Roma)

    Venere e Adone è un dipinto a olio su tela (187×184 cm) realizzato nel 1560 dal pittore italiano Tiziano Vecellio.È conservato nella Galleria nazionale d’arte antica di Roma.Un giovane Adone con un curioso cappellino da cacciatore lascia Venere disperata che si torce nel tentativo di trattenerlo. Il richiamo della caccia Leggi di più

  • San Giovanni Battista (Caravaggio)

    San Giovanni Battista (talvolta chiamato San Giovanni nel deserto) era un soggetto molto frequente nella pittura di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571–1610), il quale realizzò almeno otto dipinti con questo tema.La storia di Giovanni Battista è tratta dai Vangeli. Giovanni era il cugino di Gesù, e, sin da bambino, era Leggi di più

  • Sacra Famiglia Barberini

    La Sacra Famiglia Barberini è un dipinto a olio su tavola (140×104 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1528 circa e conservato nella Galleria nazionale d’arte antica di Palazzo Barberini a Roma.

  • Madonna Hertz

    La Madonna col Bambino è un dipinto eseguito da Giulio Romano tra il 1522 e il 1523 e conservato nella Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma.La piccola tavola, eseguita per un committente privato, ha preso il nome di Madonna Hertz in seguito alla cessione dell’opera alla Leggi di più

  • Et in Arcadia ego (Guercino)

    Et in Arcadia ego è un dipinto a olio su tela (82×91 cm) realizzato dal Guercino. Citato per la prima volta come opera di Guercino nell’ínventario di Antonio Barberini del 1644 (Lavin 1975, p. 168), il dipinto passò nel 1812 al ramo Colonna di Sciarra, con un’attribuzione a Schedoni che Leggi di più