• Profeta pensieroso

    Il Profeta pensieroso è una scultura di Donatello proveniente dalle nicchie del terzo ordine del Campanile di Giotto, risalente al 1418-1420. È in marmo bianco a grandezza naturale (193x64x44 cm) ed è oggi conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze.

  • Maddalena penitente (Donatello)

    Maria Maddalena è una scultura in legno parzialmente dorato (altezza 188 cm), realizzata dallo scultore fiorentino Donatello e datata tra il 1453 e il 1455. Eseguita per il Battistero fiorentino, suscitò scalpore e ammirazione a causa dello scabro realismo.

  • Geremia (Donatello)

    Geremia è una statua di Donatello, proveniente dalle nicchie del terzo ordine del Campanile di Giotto e risalente al 1427-1435. È in marmo bianco a grandezza naturale (191x45x45 cm) ed è oggi conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze.

  • Creazione di Eva (Donatello)

    La Creazione di Eva è una formella in terracotta verniciata attribuita al giovane Donatello. viene fatta risalire al 1405 o 1407 (nel qual caso sarebbe la prima opera conosciuta dell’artista) o al 1410 circa, ed è conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze. Forse proviene dallo stesso cassone anche Leggi di più

  • Madonna Piot

    La Madonna Piot (o tondo della Vergine adornate il Bambino) è un’opera attribuita a Donatello e conservata al Museo del Louvre di Parigi. È in terracotta policroma con incrostazioni di vetro e cera e viene generalmente datata al 1440 circa.

  • Madonna della Mela

    La Madonna della Mela è un’opera in terracotta attribuita a Donatello o a Luca della Robbia e conservata nel Museo Bardini a Firenze. Misura 90×64 cm ed è databile al primo quarto del Quattrocento.Dall’inventario del museo si sa solo che Stefano Bardini la annotò come proveniente da Scarperia. L’attribuzione è Leggi di più

  • Madonna dei Cordai

    La Madonna dei Cordai è un’opera attribuita a Donatello e databile al 1433-1435 circa e conservata nel Museo Bardini di Firenze. L’opera è polimaterica: su una base in legno bulinato con riempimenti in cocciopesto si trova la Madonna col Bambino, in stucco policromo, con uno sfondo mosaicato a tessere di Leggi di più

  • Putto con tamburello

    Il Putto con tamburello è un’opera bronzea con resti di doratura (h. 36 cm) di Donatello, databile al 1429 e conservata nel Bode-Museum a Berlino. Proviene dal coronamento del fonte battesimale del battistero di Siena.

Showing Artworks 21-30 of 32