• August Blue

    August Blue è un olio su tela dipinto dall’artista britannico Henry Scott Tuke nel 1893-4; iniziato probabilmente en plein air su una barca nel porto di Falmouth (Cornovaglia). Esso rappresenta quattro giovani nudi, dentro ed attorno ad una barca, mentre fanno il bagno in mare

  • Adamo ed Eva trovano il corpo di Abele

    Adamo ed Eva trovano il corpo di Abele è un dipinto (32×43 cm) realizzato intorno al 1826 dal pittore William Blake. È attualmente conservato nella Tate Britain di Londra.Il quadro raffigura Caino in fuga dopo che Adamo ed Eva hanno scoperto il cadavere di Abele, che Caino stava seppellendo.Eva, china Leggi di più

  • Persefone (Rossetti)

    Persefone è un dipinto di Dante Gabriel Rossetti realizzato nel 1874.Il quadro raffigura il mito di Persefone, subito dopo aver mangiato parte del melograno offertole da Ade.

  • Elohim crea Adamo

    Elohim crea Adamo (conosciuto anche come Dio crea Adamo) è un dipinto (43×54 cm) realizzato nel 1795 dal pittore William Blake. È conservato nella Tate Britain di Londra.L’opera fa parte delle grandi stampe a colori che Blake iniziò a comporre nel 1795.Elohim, parola molto amata da Blake, significa in ebraico Leggi di più

  • Beatrice si rivolge a Dante da un carro

    Beatrice si rivolge a Dante da un carro è un dipinto (37×53 cm) realizzato tra il 1824 ed il 1827 dal pittore William Blake e conservato nella Tate Britain di Londra.Questo dipinto è parte di una serie di illustrazioni realizzate per la Divina Commedia.L’episodio rappresentato è il primo incontro di Leggi di più

  • Beata Beatrix

    Beata Beatrix è un dipinto di Dante Gabriel Rossetti completato nel 1872. L’intera opera è un’allegoria sull’amore in cui l’artista ritrae la scena della morte di Beatrice Portinari così come descritta ne la Vita nuova di Dante Alighieri. In particolare, viene rappresentata l’ultima frase del prosimetro, in cui il poeta Leggi di più

  • Tondo Taddei

    Il Tondo Taddei è un bassorilievo marmoreo (109×109 cm) di Michelangelo, eseguito tra il 1504 e il 1506 circa e collocato nella Royal Academy a Londra.

  • The Company of Undertakers

    The Company of Undertakers (in inglese, La compagnia dei becchini), conosciuta anche come Consultation of Physicians (Consulto di medici), The Collegium Medicum (Il collegio dei medici) o come The Undertakers’ Arms (Lo stemma dei becchini), è un’incisione di William Hogarth.L’incisione, realizzata all’inizio del 1736, venne stampata e messa in vendita Leggi di più

Showing Artworks 31-40 of 224