• Nozze di Cana (Luca Giordano)

    Le Nozze di Cana è un dipinto a olio su tela (80,5×100 cm) di Luca Giordano, databile dal 1663 e conservato nel Museo nazionale di San Martino a Napoli.Il dipinto rimase nel complesso della Certosa di San Martino fino al 1811 quando, dopo la soppressione degli enti ecclesiastici, venne spostato Leggi di più

  • Trasfigurazione (Angelico)

    La Trasfigurazione è uno degli affreschi di Beato Angelico che decorano il convento di San Marco a Firenze. Misura 189×159 cm e si tratta di una delle opere sicuramente autografe del maestro, risalente al 1438-1440.

  • Tabernacolo dei Linaioli

    Il Tabernacolo dei Linaioli è un tempietto marmoreo di Lorenzo Ghiberti con pitture di Beato Angelico (tempera su tavola 260×330 cm). L’opera, conservata nel Museo nazionale di San Marco di Firenze, risale al 1432-1433.

  • Sepoltura dei santi Cosma e Damiano

    La Sepoltura dei santi Cosma e Damiano è un dipinto, tempera su tavola (37×45 cm), di Beato Angelico, conservato nel Museo nazionale di San Marco a Firenze. Faceva parte della predella con le Storie dei santi Cosma e Damiano della Pala di San Marco, oggi divisa tra più musei. Il Leggi di più

  • Presentazione al Tempio (Angelico)

    La Presentazione di Gesù al Tempio è uno degli affreschi di Beato Angelico che decorano il convento di San Marco a Firenze. Misura 151×131 cm e si tratta di una delle opere sicuramente autografe del maestro, risalente al 1438-1440.

  • Pala di San Marco

    La Pala di San Marco è un dipinto e tempera su tavola (scomparto centrale 220×227 cm) di Beato Angelico, databile al 1440 circa e conservato (per lo scomparto centrale e alcuni pannelli secondari) nel Museo nazionale di San Marco a Firenze.

  • Pala di Bosco ai Frati

    La Pala di Bosco ai Frati è un dipinto di Beato Angelico, tempera su tavola (174×174 cm), databile al 1450-1452 circa e conservato nel Museo nazionale di San Marco a Firenze.

Showing Artworks 601-610 of 1907