La Schiava turca è un dipinto a olio su tavola (67×53 cm) del Parmigianino, databile al 1532 circa e conservato nella Galleria nazionale di Parma.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
La Schiava turca è un dipinto a olio su tavola (67×53 cm) del Parmigianino, databile al 1532 circa e conservato nella Galleria nazionale di Parma.
Il ritratto di Maria Luigia d’Asburgo in veste di Concordia è una scultura in marmo (cm 137.3 x 96.5 x 98.4) di Antonio Canova, databile al 1811-1814 circa e conservato nella Galleria Nazionale di Parma.
La Pala Montini è un dipinto a olio su tavola di Cima da Conegliano, databile al 1506-1507 circa e conservato presso la Galleria nazionale di Parma ma dipinta originariamente per il Duomo di Parma.
L’opera, intitolata Parma abbraccia Alessandro Farnese è un dipinto a olio su tela (149,7x117cm) di Girolamo Mazzola Bedoli, databile al 1555 circa e conservato nella Galleria nazionale di Parma.
Il trittico Madonna col Bambino in trono tra angeli e santi è un dipinto a tempera e foglia d’oro su tavola (159×198 cm) di Agnolo Gaddi, datato 1375 e conservato nella Galleria nazionale di Parma.
La Madonna della Scodella è un dipinto a olio su tavola (216,7×137,3 cm) di Correggio, databile al 1528-1530 circa e conservato nella Galleria Nazionale di Parma.
La Madonna della Scala è un affresco staccato trasportato su tela (196×141 cm) di Correggio, databile al 1523 circa e conservato nella Galleria Nazionale di Parma.
La Madonna col Bambino tra i santi Michele Arcangelo e Andrea è un dipinto ad olio su tavola (194×134 cm) di Cima da Conegliano databile alla fine del XV secolo e conservato presso la Galleria nazionale di Parma.
La Testa di fanciulla (detta La Scapigliata) è un dipinto a terra ombra, ambra inverdita e biacca su tavola (24,7×21 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1508 circa e conservato nella Galleria nazionale di Parma.
La Madonna con il Bambino e santi di Agostino Carracci è un dipinto ad olio su tela (152 x 127 cm) ed è datato, come recita la scritta sul taglio del gradino in basso, 1586. L’opera è conservata presso la Galleria nazionale di Parma.