La Venere italica è un’opera in marmo realizzata da Antonio Canova.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
La Venere italica è un’opera in marmo realizzata da Antonio Canova.
Gli Undicimila martiri è un dipinto a olio su tavola (65×73 cm) di Pontormo, databile al 1529-1530 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze. Ne esiste anche una versione della sola parte sinistra attribuita al giovane Bronzino nella Galleria degli Uffizi.
L’Uomo in nero di profilo è un dipinto a olio su tavola (50,5×39,5 cm) di Rosso Fiorentino, databile al 1520-1522 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.
Ulisse nell’isola dei Feaci è un dipinto a olio su tavola (128×207 cm) di Pieter Paul Rubens, databile al 1630-1635 circa e conservato nella Galleria Palatina a Firenze.
Le Tre Grazie a monocromo sono un dipinto a olio su tavola (47,5×35 cm) di Pieter Paul Rubens, databile al 1620-1623 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.
Le Tre Parche sono un dipinto a olio su tavola (83×61,8 cm) di Francesco Salviati, databile al 1550 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.
Il Tondo Bartolini (Madonna col Bambino con la nascita della Vergine e l’incontro di Gioacchino e Anna) è un’opera, tempera su tavola (diametro 135 cm) di Filippo Lippi, databile al 1452-1453 e conservato nella Galleria Palatina a Firenze.
Storie dell’infanzia di Giuseppe è un dipinto a olio su tavola (98×135 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1515-1516 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze. Faceva anticamente parte della decorazione della Camera nuziale Borgherini.
San Marco è un dipinto a olio su tavola trasportata su tela (352×212 cm) di Fra Bartolomeo, databile al 1514-1516 circa e conservato nella Galleria Palatina a Firenze.
San Giovannino è un dipinto a olio su tavola (94×68 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1523 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.