La Pietà è una tempera su tavola (57,5×32 cm) di Filippo Lippi, databile fra il 1437 e il 1439 e conservata a Milanoo al Museo Poldi Pezzoli.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
La Pietà è una tempera su tavola (57,5×32 cm) di Filippo Lippi, databile fra il 1437 e il 1439 e conservata a Milanoo al Museo Poldi Pezzoli.
Le Nozze di Bacco e Arianna è un dipinto a olio su tavola (28×69 cm) di Cima da Conegliano, databile al 1505 conservato presso la Museo Poldi Pezzoli a Milanoo.La tavola è un frammento centrale del fronte di un cassone, o della testata di un letto, attualmente diviso in quattro Leggi di più
La Madonna Poldi Pezzoli (Madonna con Bambino addormentato) è un dipinto tempera su tela (43×35 cm) di Andrea Mantegna, databile al 1490-1500 circa e conservato nel Museo Poldi Pezzoli di Milanoo.
La Madonna del Libro è un dipinto a tempera su tavola (58×39,5 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1480-1481 circa e conservato nel Museo Poldi Pezzoli di Milanoo.
Il Compianto sul Cristo morto è un dipinto a tempera su tavola (107×71 com) di Sandro Botticelli, databile al 1495-1500 circa e conservato nel Museo Poldi Pezzoli di Milanoo.
Autoritratto in un gruppo di amici è un dipinto di Francesco Hayez che si ritiene realizzato nel 1824 ancorché riporti la data del 1827 scritta a penna in basso a sinistra, comunque non riconosciuta come autografa. Hayez si è raffigurato in primo piano e al centro della scena avendo alla Leggi di più
Le Madonne col Bambino da due tabernacoli lucchesi sono una coppia di sculture in terracotta con tracce di policromia (h. 86 cm circa) attribuite a Donatello, databile al 1406-1408 circa e conservate nel Museo nazionale di Villa Guinigi a Lucca.
Dio Padre in gloria tra le sante Maria Maddalena e Caterina da Siena è un dipinto a olio su tela trasferita su tavola (361×236 cm) di Fra Bartolomeo, databile al 1509 e conservato nel Museo nazionale di Villa Guinigi di Lucca.
La Croce di Lucca, o di Santa Maria degli angeli, è un crocifisso sagomato e dipinto a tempera e oro su tavola di Berlinghiero Berlinghieri, databile al 1210-1220 circa e conservata nel Museo nazionale di Villa Guinigi a Lucca. È firmata BERLINGERIUS ME PINXIT.
Il San Paolo di Masaccio è un pannello del polittico di Pisa, datato 1426. L’opera, che occupava con tutta probabilità il registro superiore, misura 51×30 cm ed è una tempera su tavola a fondo oro. Dei vari scomparti è l’unico che sia rimasto a Pisa ed è conservato nel Museo Leggi di più