• Ritratto d’uomo con libro

    Il Ritratto d’uomo col petrarchino è un dipinto a olio su carta incollata su tela (60,2×42,5 cm) di Antonio Allegri, detto il Correggio, databile al 1522 circa e conservato nella Pinacoteca del Castello Sforzesco a Milanoo.

  • Madonna Trivulzio

    La Madonna Trivulzio (Madonna dell’Umiltà con angeli e santi carmelitani) è una tempera su tavola trasportata su tela, (62×167,5 cm) di Fra Filippo Lippi, databile al 1429-1432 e conservata nella Pinacoteca del Castello Sforzesco a Milanoo. Rappresenta uno dei capolavori della pittura di transizione a Firenze verso il 1430.

  • Madonna Lia

    La Madonna con Bambino meglio conosciuta col nome di Madonna Lia è un dipinto olio su tavola di Francesco Napoletano, datato al 1495 circa e conservato nella Pinacoteca del Castello Sforzesco a Milanoo.

  • Madonna Bolognini

    La Madonna Bolognini è un dipinto a olio su tavola trasportata su tela (60×51 cm) del Correggio, databile al 1514-1519 circa e conservato nella Pinacoteca del Castello Sforzesco a Milanoo.

  • Pala Gozzi

    La Pala Gozzi (Madonna in gloria coi santi Francesco e Biagio) è un dipinto a tecnica mista su tavola (312×215 cm) di Tiziano, datato 1520 e conservato nella Pinacoteca civica Francesco Podesti ad Ancona. L’opera è firmata sul cartiglio in basso al centro: ALOYXIUS GOTIUS RAGOSINUS / FECIT FIERI / Leggi di più

  • Pala dell’Alabarda

    La Pala dell’Alabarda, o Sacra conversazione con i santi Stefano, Giovanni evangelista, Simone e Lorenzo, è un dipinto a olio su tela (294×216 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1539 circa e conservato nella Pinacoteca civica Francesco Podesti di Ancona. È firmato Lorenzo Lotto, sul primo gradino.

Showing Artworks 121-130 of 901