• Pala Barbadori

    La Pala Barbadori (Madonna col Bambino, angeli, san Frediano e sant’Agostino) è un’opera, tempera su tavola (208×244 cm) di Filippo Lippi, datata al 1438. È conservata al Museo del Louvre di Parigi, mentre i tre scomparti della predella sono agli Uffizi di Firenze.

  • Nike di Samotracia

    La Nike di Samotracia è una scultura in marmo pario (h. 245 cm) di scuola rodia, attribuita a Pitocrito, databile al 200-180 a.C. circa e oggi conservata nel Museo del Louvre di Parigi.

  • Merlettaia (Vermeer)

    La Merlettaia è un dipinto a olio su tela riportata su tavola (23,9×20,5 cm) di Jan Vermeer, databile al 1669-1670 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi. È firmato «IV Meer» in alto a destra, con lettere leggermente sbiadite. Il soggetto è una fanciulla che, con molta attenzione, Leggi di più

  • Madonna Piot

    La Madonna Piot (o tondo della Vergine adornate il Bambino) è un’opera attribuita a Donatello e conservata al Museo del Louvre di Parigi. È in terracotta policroma con incrostazioni di vetro e cera e viene generalmente datata al 1440 circa.

  • Madonna della Vittoria

    La Madonna della Vittoria è una grande pala d’altare tempera su tela (280×166 cm) di Andrea Mantegna, realizzata nel 1496 come ex voto di Francesco II Gonzaga dopo la vittoria di Fornovo, ed è conservata al Museo del Louvre a Parigi.

  • Madonna del Diadema blu

    La Madonna del Diadema blu è un dipinto a olio su tavola (58×44 cm) di Raffaello Sanzio e Giovan Francesco Penni, databile al 1510-1511 circa e e conservato nel Museo del Louvre a Parigi.

Showing Artwork 871-880 of 1890