La Madonna della quercia è un dipinto ad olio su tela di Girolamo dai Libri, conservato nel Museo di Castelvecchio a Verona.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
La Madonna della quercia è un dipinto ad olio su tela di Girolamo dai Libri, conservato nel Museo di Castelvecchio a Verona.
La Madonna della Quaglia è la prima opera attribuita con una certa sicurezza a Pisanello, facendola risalire al 1420 circa. È una tempera su tavola (50×33 cm) conservata nel Museo di Castelvecchio a Verona.
La Madonna della Passione è un dipinto a tempera e oro su tavola (71×48 cm) di Carlo Crivelli, databile al 1460 circa e conservato nel Museo di Castelvecchio a Verona. È firmato OPVS KAROLI CRIVELLI VENETI.
La Madonna del Roseto è un dipinto tempera su tavola attribuito a Michelino da Besozzo o, alternativamente, a Stefano da Verona, databile al 1420 o 1435 circa e conservato nel Museo di Castelvecchio a Verona. È tra le opere più significative dello stile gotico internazionale in Italia.
Il Fanciullo con disegno (conosciuto anche come Giovane con disegno di pupazzo) è un dipinto ad olio su tavola (37×29 cm) di Giovanni Francesco Caroto, databile al 1523 e conservato nel Museo di Castelvecchio a Verona.
Eliodoro saccheggia il tempio, conosciuta anche come Eliodoro ed il grande sacerdote Onias, è un dipinto a olio su tela (195×231 cm) di Giambattista Tiepolo, conservato nel Museo di Castelvecchio a Verona.
Il Cristo in pietà è un’opera di Filippo Lippi, tempera su tavola (21×35 cm), conservata nel Museo di Castelvecchio a Verona e databile al 1432-1437 circa.
Il Compianto sul Cristo morto, conosciuto anche come Lamentazione su Cristo morto, è un dipinto a olio su tela di Paolo Caliari, databile al 1548 e conservato nel Museo di Castelvecchio a Verona.
La Cassetta Farnese (nota anche come Cofanetto Farnese) è un prezioso scrigno dargento dorato, realizzato, tra il 1548 e il 1561, dallorafo fiorentino Manno Sbarri, allievo di Benvenuto Cellini.Dopo la celeberrima Saliera dello stesso Cellini, è considerata uno dei maggiori capolavori delloreficeria manierista, opera pienamente evocativa del gusto e dellaltissimo Leggi di più
L’Annunciazione di San Giovanni Valdarno è un’opera di Beato Angelico (tempera su tavola, 195×158 cm) conservata nel Museo della basilica di Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno a databile ai primi anni trenta del Quattrocento, forse il 1432. L’opera è probabilmente la seconda di una serie di tre Leggi di più