Ospedale Santa Maria della Scala

  • siena.santa_.maria_.della_.scala_.complesso.museale-2siena.santa_.maria_.della_.scala_.complesso.museale-2

Museum Category: Musei

Description
Description
More Info
Photo
Get Directions
Commenti
Related Experiences
  • Proprio di fronte ai gradini dell’imponente Duomo c’è Santa Maria della Scala, uno dei primi ospedali in Europa e uno dei più antichi ospedali sopravvissuti nel mondo. Originariamente fu fondato per aiutare e ospitare i pellegrini in viaggio sulla Via Francigena e per nutrire e curare i poveri e gli orfani.
    Già dal 1193 l’ospedale serviva per molti scopi filantropici. Forniva i pasti per i poveri tre volte a settimana. Ai pellegrini venivano dati vitto e alloggio gratuiti in dormitori separati per uomini e donne e buoni per il cibo e le bevande nei territori senesi quando riprendevano il loro cammino. Gli orfani venivano affidati ad una balia e, per tutto l’arco delle loro vite, venivano conservati dei documenti meticolosi nel caso in cui i genitori fossero andati a riprenderli. I bambini venivano nutriti e curati, all’età di 8 anni iniziavano ad imparare un mestiere e i loro guadagni erano tenuti da parte per loro cosicché a 18 anni potevano lasciare l’ospedale con quei soldi e un set di vestiti, degli accessori per la casa, un piccolo stipendio e, alle ragazze, venivano anche date 50 lire per la dote.
    Per l’epoca l’ospedale era innovativo nel fornire un letto per ogni paziente con biancheria pulita per non parlare dell’alimentazione e della pulizia di ognuno di essi.
    Principalmente era mantenuto da donazioni di ricchi mecenati e dai profitti delle sue enormi proprietà terriere.
    Nel corso dei secoli l’ospedale si allargò prendendo in consegna molti edifici, una cappella e una chiesa. Nella metà del 1300 furono commissionati numerosi affreschi sia per l’interno che per l’esterno. Solo quelli interni sono rimasti e sfortunatamente non tutti in buone condizioni, ma nel visitare la Sala dei grandi Pellegrini con la sua serie di affreschi di Domenico di Bartolo, Lorenzo Vecchietta e Priamo della Quercia, si può quasi immaginare questa stanza come era una volta, con le file di letti lungo le pareti dove i pellegrini dormivano sotto questi notevoli affreschi. Questi ultimi sono stati restaurati e mostrano animate scene di vita dell’ospedale: il nutrimento dei poveri, il lavaggio dei malati e così via.
    E’ incredibile pensare al fatto che questi magnifici capolavori artistici decoravano un ospedale funzionante all’epoca della fine della seconda Guerra Mondiale. Ora è un museo e l’enorme complesso è ancora in fase di restauro.
    Esso è diviso in molte sezioni tra cui: una anticamera affrescata che mostra ancora una targa in pietra per il reparto di oculistica, la grande sala dei pellegrini con i suoi famosi affreschi, una cappella affrescata, una chiesa, ampie gallerie, pale d’altare ornamentali, una collezione di ceramiche e monete antiche che risalgono all’epoca etrusca e un museo per le Contrade di Siena che espone le bandiere di ogni Contrada.

    Questo elemento è presente anche nelle lingue: Inglese

  • No Records Found

    Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.

    Google Map Not Loaded

    Sorry, unable to load Google Maps API.

  • 0 Commenti on “Ospedale Santa Maria della Scala”

    Lascia una recensione

    Registrati o effettua il login con Facebook o Gplus: (Proseguendo, accettate i nostriTermini e Condizioni e l'Informativa sulla Privacy.)