• Madonna della Mela

    La Madonna della Mela è un’opera in terracotta attribuita a Donatello o a Luca della Robbia e conservata nel Museo Bardini a Firenze. Misura 90×64 cm ed è databile al primo quarto del Quattrocento.Dall’inventario del museo si sa solo che Stefano Bardini la annotò come proveniente da Scarperia. L’attribuzione è Leggi di più

  • Ercole al bivio

    Ercole al bivio è un dipinto a olio su tavola (60×155 cm) di Domenico Beccafumi, databile al 1520-1525 circa e conservato nel Museo Bardini di Firenze.

  • Carità (Tino di Camaino)

    La Carità è una scultura marmorea a tutto tondo (136×71 cm) di Tino di Camaino, databile al 1320 circa e conservata nel Museo Bardini di Firenze. In tutta probabilità proviene dal gruppo scultoreo con le Virtù teologali originariamente sopra la porta est del battistero di Firenze.