•  

    Paolina Borghese (Canova)

    Paolina Bonaparte nella incarnazione della Venere vincitrice è una scultura neo-classica di nudo femminile a grandezza naturale di Antonio Canova. Canova ha caratterizzato in modo diverso le superfici delle diverse parti dell’opera: la consistenza dei cuscini e del materasso che si piega sotto il peso del corpo, i drappeggi del Leggi di più

  •  

    Ratto di Proserpina (Bernini)

    Il Ratto di Proserpina è un gruppo scultoreo di Gian Lorenzo Bernini esposto nella Galleria Borghese di Roma. Fu commissionato da Scipione Borghese ed eseguito tra il 1621 e il 1622, quando l’artista aveva solo 23 anni: per l’occasione, Maffeo Barberini (il futuro Papa Urbano VIII), che si dilettava di Leggi di più

  • Suonatore di flauto

    Il Suonatore di flauto è un dipinto a olio su tela (102×78 cm) attribuito a Giorgione, databile al 1508-1510 circa e conservato nella Galleria Borghese a Roma. L’opera fa pendant con il Cantore appassionato, di dimensioni uguali e nello stesso museo.

  • Ricerca della coppa rubata

    La Ricerca della coppa rubata è un dipinto a olio su tavola (26×19 cm) di Bacchiacca, databile al 1515-1516 circa e conservato nella Galleria Borghese di Roma. La tavola faceva parte della decorazione della Camera nuziale Borgherini.

  • Pala Baglioni

    La Pala Baglioni è un dipinto smembrato di Raffaello a olio su tavola, datato 1507 e firmato (RAPHAEL URBINAS MDVII). La parte centrale, la Deposizione Borghese si trova nella galleria Borghese a Roma, mentre altri scomparti sono stati riconosciuti in altri musei. Oggi l’opera è conservata alla Galleria Borghese a Leggi di più

Showing Artworks 1-10 of 28