• David (Donatello marmo)

    Il David marmoreo di Donatello è una scultura a tutto tondo della fase giovanile del grande artista. Risale al 1408-1409, è in marmo bianco e misura 191 cm di altezza, con una base di 57,5×32 cm. È conservata nel Museo nazionale del Bargello a Firenze, nella stessa sala del più Leggi di più

  • Amore-Attis

    Amore-Attis è una scultura bronzea di Donatello, databile al 1440-1443 circa. L’opera, che presenta tracce della doratura originale, misura 104 cm in altezza ed è conservata nel Museo del Bargello.

  • Pulpito del duomo di Prato

    Il pulpito del Duomo di Prato è un’opera di Donatello e Michelozzo, databile al 1428-1438. Composto in marmo, bronzo e tessere di mosaico, è collocato sul fianco sud-est della cattedrale di Prato (i rilievi originali sono oggi nel Museo dell’Opera del Duomo) e misura in altezza 210 cm senza il Leggi di più

  • Zuccone

    Lo Zuccone è il nome popolare della statua del Profeta Abacuc di Donatello, proveniente dalle nicchie del terzo ordine del Campanile di Giotto e risalente al 1423-1435. È in marmo bianco a grandezza naturale (195x54x38 cm) ed è oggi conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze.

  • San Giovanni Evangelista (Donatello)

    San Giovanni Evangelista è una scultura di Donatello in marmo (210x88x54 cm) scolpita per l’antica facciata del Duomo di Firenze ed oggi custodita nel Museo dell’Opera del Duomo. Risale al 1408-1415 e fu, con la sua carica di energia trattenuta, il modello più diretto per il Mosè di Michelangelo.

  • Sacrificio di Isacco (Donatello)

    Il Sacrificio di Isacco è una scultura di Donatello e Nanni di Bartolo proveniente dalle nicchie del terzo ordine del Campanile di Giotto, risalente al 1421. È in marmo bianco a grandezza naturale (188×56 cm) ed è oggi conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze. Nonostante il gruppo di Leggi di più

  • Profetino (Donatello)

    Il Profetino è un’opera attribuita a Donatello e risalente dal 1407. È in marmo bianco e misura 128 cm in altezza.Proveniente dalla Porta della Mandorla di Santa Maria del Fiore, fa coppia con un altro Profetino, oggi attribuito prevalentemente a Nanni di Banco. Non è chiaro se queste due opere Leggi di più

  • Profeta imberbe

    Il Profeta imberbe è una scultura di Donatello proveniente dalle nicchie del terzo ordine del Campanile di Giotto, risalente al 1416-1418. È in marmo bianco a grandezza naturale (190x64x63 cm) ed è oggi conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze.

Showing Artworks 11-20 of 32