Ritratto di cortigiana è il soggetto di un dipinto realizzato nel 1597 circa dal pittore italiano Caravaggio.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
Ritratto di cortigiana è il soggetto di un dipinto realizzato nel 1597 circa dal pittore italiano Caravaggio.
Il Putto con tamburello è un’opera bronzea con resti di doratura (h. 36 cm) di Donatello, databile al 1429 e conservata nel Bode-Museum a Berlino. Proviene dal coronamento del fonte battesimale del battistero di Siena.
La Madonna Huldschinsky è un’opera in terracotta (90×75 cm) attribuita a Donatello, databile al 1410-1430 circa e conservata nel Bode-Museum a Berlino.
La Madonna Pazzi è un’opera di Donatello, conservata nel Bode-Museum di Berlino, in particolare nella collezione di sculture (Skulpturensammlung). Si tratta di un rilievo marmoreo di forma rettangolare (74,50×69,50 cm), risalente al 1425-1430 circa.
La Madonna col Bambino tra i santi Alberto Carmelitano e Caterina d’Alessandria, nota anche come pala di Berlino, è un dipinto a olio su tavola di Floriano Ferramola, datato 1513 e conservato nei depositi del Bode-Museum di Berlino.La pala, tra i capolavori del pittore, è stata ritenuta distrutta a Berlino Leggi di più
La Madonna col Bambino e quattro cherubini è un’opera in terracotta (102×72 cm) di Donatello, databile al 1440 circa e conservata nel Bode-Museum a Berlino.
La Madonna della Natività è un gruppo scultoreo in marmo (60x177cm) di Arnolfo di Cambio e aiuti, databile all’inizio del XIV secolo, proveniente dall’antica facciata di Santa Maria del Fiore e oggi conservato nel Bode-Museum a Berlino.
Cristo sul monte degli Ulivi è un dipinto perduto del pittore italiano Caravaggio, eseguito con la tecnica dell’olio su tela tra il 1604 e il 1606. Custodita in passato nel Kaiser Friedrich Museum di Berlino, l’opera venne distrutta nel 1945 nell’incendio della Flakturm Friedrichshain.L’autenticità del dipinto è stata discussa, ma Leggi di più