• Supplizio del fornaio

    Il Supplizio del fornaio è un dipinto a olio su tavola (61×51,7 cm) di Pontormo, databile al 1515 circa e conservato nella National Gallery di Londra. La tavola faceva parte della decorazione della Camera nuziale Borgherini.

  • Tabernacolo Carnesecchi

    Il Tabernacolo Carnesecchi è un dipinto tempera su tavola trasferita su tela (altezza 241 cm) di Domenico Veneziano, databile al 1440-1444 circa e conservato nella National Gallery di Londra. È composto da un pannello centrale e da due frammentari santi laterali.

  • Storie della Vergine (Niccolò di Bonaccorso)

    Le Storie della Vergine sono una serie di dipinti a tempera e oro su tavola (50×34 cm ciascuno) di Niccolò di Bonaccorso, databili al 1380 circa e conservate nella Galleria degli Uffizi a Firenze, nella National Gallery di Londra e nel Metropolitan Museum di New York.

  • Sorpresa!

    Sorpresa! (o Tigre in una tempesta tropicale) è un dipinto a olio su tela (128×161,9 cm) di Henri Rousseau, firmato, datato 1891 e conservato nella National Gallery di Londra.

  • Sogno del cavaliere

    Il Sogno del cavaliere è un dipinto a olio su tavola (17×17 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1503-1504 circa e conservato nella National Gallery di Londra. Probabilmente faceva parte di un dittico con le Tre Grazie, oggi al Museo Condé di Chantilly.

  • Sofonisba (Mantegna)

    Sofonisba è un dipinto tempera all’uovo su tavola di pioppo (72,1×19,8 cm) di Andrea Mantegna, databile al 1495-1500 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

  • Santi Pietro e Paolo

    I Santi Pietro e Paolo sono un dipinto a tempera e oro su tavola (87×44 cm) di Carlo Crivelli, datato 1470 e conservato nella National Gallery di Londra. Era lo scomparto sinistro del Polittico di Porto San Giorgio.

  • Serpente di bronzo (Rubens)

    Il Serpente di bronzo è un dipinto di Pieter Paul Rubens, eseguito tra il 1638 e il 1639. È realizzato a olio su tela; misura cm 186,4×264,5. Si trova a Londra, presso la National Gallery.Il dipinto rappresenta una sequenza raccontata nel Libro dei Numeri.

  • Santi Gregorio Magno e Mattia

    I Santi Gregorio Magno e Mattia è un dipinto a tempera, olio e oro su tavola (126,3×59,1 cm) attribuito a Masolino e conservato nella National Gallery di Londra. La datazione è incerta, oscillante, a seconda degli studiosi, tra il 1423 e il 1428. Faceva anticamente parte della Pala Colonna, dipinta Leggi di più

Showing Artworks 71-80 of 273