• Il bacino di Argenteuil

    Il bacino di Argenteuil è un dipinto a olio su tela (60×80,50 cm) realizzato nel 1872 circa dal pittore francese Claude Monet. È conservato nel Musée d’Orsay di Parigi.Nel 1871 Monet si trasferì ad Argenteuil.

  • Donna che fa il bagno

    Donna che fa il bagno è un dipinto a pastello (o monotipo ripassato a pastello) (19,7×41 cm) realizzato nel 1883 circa dal pittore francese Edgar Degas.È conservato nel Museo d’Orsay di Parigi.Alcuni studiosi inseriscono questo quadro tra i pastelli eseguiti su carta, altri fra i monotipi eseguiti a pastello, il Leggi di più

  • Due donne tahitiane

    Due donne tahitiane è un dipinto a olio su tela (69×91,5 cm) realizzato nel 1891 dal pittore francese Paul Gauguin.È conservato nel Museo d’Orsay di Parigi.Il dipinto raffigura la stessa modella tahitiana già ritratta in Ia Orana Maria, in due diverse posizioni: a sinistra è di spalle, a tre quarti, Leggi di più

  • Bal au moulin de la Galette

    Il Bal au Moulin de la Galette (Il ballo al Moulin de la Galette) è un dipinto di Pierre-Auguste Renoir a olio su tela di (131 x 175 cm), realizzato nel 1876 e conservato nel Museo d’Orsay di Parigi.Renoir era maestro nel cogliere i comuni eventi quotidiani. In questo capolavoro Leggi di più

  • Arearea

    Arearea o giocosità è un dipinto di Paul Gauguin.È stato realizzato nel 1892 con la tecnica a olio su tela, ed ora è conservato a Parigi nel Museo d’Orsay.Questa opera fa parte di una serie di tre dipinti realizzati durante il viaggio a Tahiti.

  • Venere Anadiomene (Ingres)

    La Venere Anadiomene è un dipinto a olio che mostra l’episodio della nascita della Dea Venere nella sua tipologia di Venere Anadiomene, che sorge cioè fuori sospesa sull’acqua. Opera del pittore francese Jean-Auguste-Dominique Ingres, è stata composta tra il 1808 e il 1848; attualmente si trova esposta al Museo Condé Leggi di più

  • Tre Grazie (Raffaello)

    Il Tre Grazie è un dipinto a olio su tavola (17×17 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1503-1504 circa e conservato nel Museo Condé di Chantilly. Probabilmente faceva parte di un dittico con le Sogno del cavaliere, oggi alla National Gallery di Londra.

Showing Artwork 931-940 of 1890