San Sebastiano gettato nella Cloaca Massima è un dipinto di Ludovico Carracci, eseguito nel 1612 e conservato nel Getty Museum di Malibù.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
San Sebastiano gettato nella Cloaca Massima è un dipinto di Ludovico Carracci, eseguito nel 1612 e conservato nel Getty Museum di Malibù.
Il ritratto, del primo periodo inglese di van Dyck, raffigura Thomas Howard, secondo conte di Arundel. Il conte, membro in vista della corte di Giacomo I Stuart e poi di quella di Carlo I Stuart, era un grande collezionista d’arte e mecenate. Fra i suoi protetti c’erano Daniel Mytens e Leggi di più
Pan e la ninfa è un dipinto a olio su tela (163,83×145,42 cm) di Dosso Dossi, databile al 1524 circa e conservato nel Getty Museum di Los Angeles.
La Caccia in laguna è un dipinto olio su tavola (76×65 cm) di Vittore Carpaccio, databile al 1490-1495 circa e conservato nel Getty Museum di Los Angeles.
La passeggiata è un olio su tela (65×81 cm) realizzato nel 1870 dal pittore francese Pierre-Auguste Renoir. È conservato nel Getty Museum di Los Angeles.
L’Allegoria della Fortuna è un dipinto a olio su tela (179×217 cm) di Dosso Dossi, databile al 1535-1538 circa e conservato nel Getty Museum di Los Angeles.
L’Alabardiere è un dipinto a olio su tavola trasferito su tela (92×72 cm) di Pontormo, databile al 1529-1530 o al 1537 e conservato nel Getty Museum di Los Angeles.
L’Adorazione dei Magi è un dipinto tempera a colla e oro su tavola (54,6×70,7 cm) di Andrea Mantegna, databile al 1497-1500 circa e conservato nel Getty Museum di Los Angeles.
Il Trittico di Dresda è un dipinto olio su tavola di Jan van Eyck, databile al 1437 e conservato nella Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda.
La Venere dormiente, nota anche come Venere di Dresda, è un dipinto a olio su tela (108,5×175 cm) di Giorgione, databile al 1507-1510 circa e conservata nella Gemäldegalerie di Dresda. Essa venne poi completata e in parte ridipinta da Tiziano dopo la morte di Giorgione, nel 1511-1512 circa.