La Primavera è Leggi di più [...]
Autoritratto con l’orecchio bendato
Artwork Category: Artwork
-
Autoritratto con l’orecchio bendato è un dipinto a olio su tela (60×49 cm) realizzato nel 1889 dal pittore Vincent Van Gogh. È conservato nella Courtauld Gallery di Londra.Alla fine del 1888, la convivenza di Van Gogh e Gauguin finì in tragedia: il 23 dicembre, infatti, Vincent si tagliò l’orecchio destro con un rasoio e lo portò a una prostituta alla quale si era affezionato. Rimessosi, dopo due settimane in ospedale, si ritrasse più volte con l’orecchio fasciato.In questa versione, predominano i colori freddi, che danno una nota ancor più malinconica al dipinto. Il volto dell’artista è smunto, lo sguardo perso nel vuoto: il cappello e il cappotto, indossati anche in casa, sembrano suggerire assenza di riscaldamento, che forse, per le condizioni economiche sempre precarie, l’artista non poteva permettersi; ma possono avere anche il significato più profondo di riparo da un mondo che Vincent ritiene ormai nemico. Sulla parete alle sue spalle, si nota una stampa giapponese (di cui era appassionato amatore e che gli fornivano motivi di ispirazione per i suoi dipinti), che però, nonostante i suoi gioiosi colori, e l’equilibrio cromatico con il cerotto bianco applicato sulla ferita (che appare a destra invece che a sinistra, a riprova che l’autoritratto fu eseguito davanti allo specchio), non riesce a trasmettere la stessa gioia e l’armonia che erano invece riusciti all’analogo Ritratto di père Tanguy, di un anno e mezzo prima e simile nella composizione.Questo ritratto conferma che l’esperienza con Gauguin era stata veramente estrema per Van Gogh, che trascorrerà il suo ultimo anno e mezzo di vita in una solitudine in parte volontaria, in parte forzata.
Questo elemento è presente anche nelle lingue: Inglese Francese Spagnolo Tedesco Portoghese, Portogallo Russo
-
-
0 Commenti on “Autoritratto con l’orecchio bendato”