• Crocifisso tra i santi Girolamo e Cristoforo

    Il Crocifisso tra i santi Girolamo e Cristoforo è un dipinto a olio su tavola (59×40 cm) di Pinturicchio, databile al 1475 circa e conservato nella Galleria Borghese a Roma.Si tratta di uno dei primi dipinti attribuibili al pittore, dopo alcune delle tavolette delle Storie di san Bernardino (1473).

  • Cantore appassionato

    Il Cantore appassionato è un dipinto a olio su tela (102×78 cm) attribuito a Giorgione, databile al 1508-1510 circa e conservato nella Galleria Borghese a Roma. L’opera fa pendant con il Suonatore di flauto, di dimensioni uguali e nello stesso museo.

  • Busto di Scipione Borghese

    Il busto di Scipione Borghese è un’opera di Gian Lorenzo Bernini scolpita nel 1632 e conservata nella galleria Borghese. Il busto vede raffigurato il cardinale Scipione Borghese.Fu commissionato da papa Urbano VIII, il pontefice che aveva affidato a Bernini il Baldacchino di San Pietro, cui l’artista lavorava nei medesimi anni. Leggi di più

  • Arresto dei fratelli di Giuseppe

    L’Arresto dei fratelli di Giuseppe è un dipinto a olio su tavola (26×19 cm) di Bacchiacca, databile al 1515-1516 circa e conservato nella Galleria Borghese di Roma. La tavola faceva parte della decorazione della Camera nuziale Borgherini.

  • Apollo e Dafne (Bernini)

    L’Apollo e Daphne è un gruppo scultoreo di Gian Lorenzo Bernini eseguito tra il 1622 e il 1625 e si trova nella Galleria Borghese a Roma.Era ospitato nella stessa stanza dell’Enea e Anchise seguendo il progetto ambizioso di Scipione Borghese di dare forma moderna ai miti del passato antico, offrendo Leggi di più

Showing Artworks 21-26 of 26