• Trittico di San Sebastiano

    Il Trittico di San Sebastiano è un dipinto, tempera su tavola (pannello centrale 127×48 cm, pannelli laterali 103×45, lunetta 59×170) di Giovanni Bellini e altri pittori, databile al 1464-1470 e conservato nelle Gallerie dell’Accademia a Venezia.(59×170 cm) representing the Annunciation; the left panel (127×48 cm) representing St John the Evangelist; Leggi di più

  • Trittico della Natività

    Il Trittico della Natività è un dipinto, tempera su tavola (pannello centrale 127×48 cm, pannelli laterali 103×45, lunetta 59×170) di Giovanni Bellini e altri pittori, databile al 1464-1470 e conservato nelle Gallerie dell’Accademia a Venezia.

  • Trittico di San Lorenzo

    Il Trittico di San Lorenzo è un dipinto, tempera su tavola (pannello centrale 127×48 cm, pannelli laterali 103×45, lunetta 59×170) di Giovanni Bellini e altri pittori, databile al 1464-1470 e conservato nelle Gallerie dell’Accademia a Venezia.

  • Trittico della Madonna

    Il Trittico della Madonna è un dipinto, tempera su tavola (pannello centrale 127×48 cm, pannelli laterali 103×45, lunetta 59×170) di Giovanni Bellini e altri pittori, databile al 1464-1470 e conservato nelle Gallerie dell’Accademia a Venezia.

  • Tempesta (Giorgione)

    La Tempesta è un dipinto a tempera su tela (82×73 cm) di Giorgione, databile al 1505-1508 circa e conservato nelle Gallerie dell’Accademia a Venezia. Celeberrimo capolavoro, si tratta di un appassionato omaggio alla magia della natura, oggetto di innumerevoli, e ancora non definitive, ipotesi interpretative e letture.

  • Santi Pietro e Paolo (Carlo Crivelli)

    I Santi Pietro e Paolo sono un dipinto a tempera e oro su tavola (217×45 cm, misure originali circa 217×71) di Carlo Crivelli, databile a dopo il 1490 circa e conservato nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia. È lo scomparto sinistro del Polittico del Duomo di Camerino; nello stesso museo si Leggi di più

  • Sogno di sant’Orsola

    Il Sogno di sant’Orsola è un telero (tempera su tela, 274×267 cm) di Vittore Carpaccio, firmato e datato 1495 e conservato nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Si tratta del sesto episodio dipinto per le Storie di sant’Orsola, già nella Scuola di Sant’Orsola a Venezia.

  • Santi Ansovino e Girolamo

    I Santi Ansovino e Girolamo sono un dipinto a tempera e oro su tavola (2187×71 cm, misure originali circa 217×71) di Carlo Crivelli, databile a dopo il 1490 circa e conservato nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia. È lo scomparto destro del Polittico del Duomo di Camerino; nello stesso museo si Leggi di più

Showing Artworks 11-20 of 66