• Bacco (Michelangelo)

    Il Bacco è una scultura marmorea (h. 174 cm, 203 con la base) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1496-1497 e conservata nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.

  • Amore-Attis

    Amore-Attis è una scultura bronzea di Donatello, databile al 1440-1443 circa. L’opera, che presenta tracce della doratura originale, misura 104 cm in altezza ed è conservata nel Museo del Bargello.

  • Trittico Carnesecchi

    Il Trittico Carnesecchi era un’opera di Masolino alla quale partecipò, pare, anche Masaccio. Rappresentava la Madonna col Bambino tra i santi Caterina d’Alessandria e Giuliano. Smembrato nel XVII secolo, è oggi perduto tranne lo scomparto del San Giuliano (Museo diocesano di Santo Stefano al Ponte, Firenze) e uno dei tre Leggi di più

  • Tre santi

    I Tre santi sono un dipinto a tempera e oro su tavola (ciascuno 63×33 cm) di Pietro Lorenzetti, databile al 1315 circa e conservato nel Museo Horne di Firenze. Inseriti in una cornice moderna, forse facevano parte di un presunto Polittico di Monticchiello.

Showing Artworks 91-100 of 439