• Polittico di Sant’Anna (Zenale)

    Il Polittico di Sant’Anna è un dipinto a tempera e olio su tavola di Bernardo Zenale, databile al 1490 circa e oggi smembrato. Due pannelli sono alla Collezione Contini Bonacossi di Firenze e uno nello Spencer Museum of Art di Lawrence (Kansas), ma si pensa che l’opera avesse altri scomparti Leggi di più

  • Due storie di san Nicola di Bari

    Le Due storie di san Nicola di Bari sono due scomparti di predella a tempera e oro su tavola (una 74,5×54,5 cm, l’altra 73×53) di Paolo Veneziano, databili al 1346 circa e conservati nella Collezione Contini Bonacossi della Galleria degli Uffizi a Firenze.

  • Altare di san Giovanni Battista

    L’Altare di san Giovanni Battista è un dipinto a tempera e oro su tavola (275×180 cm) di Giovanni del Biondo, databile al 1360 circa e conservato nella Collezione Contini Bonacossi della Galleria degli Uffizi a Firenze.

  • Pothos

    Il Pothos è una scultura di Skopas, databile al 330 a.C. circa e conosciuta da una serie di repliche marmoree dell’epoca romana, tra cui la migliore è considerata quella di via Cavour (altezza 180 cm) nella Centrale Montemartini dei Musei Capitolini a Roma.

  • Ultima cena (Perugino)

    L’Ultima cena è un affresco (440×800 cm) di Pietro Perugino, databile al 1493-1496 e conservato nel Convento di Fuligno a Firenze. Attorno all’opera è stato allestito un piccolo museo detto del Cenacolo di Foligno, che fa parte del sistema dei Cenacoli di Firenze.

Showing Artworks 861-870 of 901