• Consegna della regola francescana

    La Consegna della regola francescana è un dipinto, tecnica mista su tavola (150×185 cm), del pittore napoletano Colantonio, facente un tempo parte di uno smembrato polittico per la chiesa di San Lorenzo Maggiore ed oggi conservato nel Museo nazionale di Capodimonte. L’opera è databile al 1445 circa.

  • Atalanta e Ippomene

    Atalanta e Ippomene è un dipinto di Guido Reni risalente al 1620-1625, custodito al Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.La tela rappresenta il mito di Atalanta, ninfa la cui imbattibile capacità nella corsa fu sconfitta solo da Ippomene tramite uno stratagemma ordito da Afrodite. Le due figure sono dipinte in Leggi di più

  • Antea (Parmigianino)

    Il Ritratto di giovane donna, detto Antea, è un dipinto a olio su tela (135×88 cm) del Parmigianino, databile al 1535 circa e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.

  • Cassetta Farnese

    La Cassetta Farnese (nota anche come Cofanetto Farnese) è un prezioso scrigno d’argento dorato, realizzato, tra il 1548 e il 1561, dall’orafo fiorentino Manno Sbarri, allievo di Benvenuto Cellini.Dopo la celeberrima Saliera dello stesso Cellini, è considerata uno dei maggiori capolavori dell’oreficeria manierista, opera pienamente evocativa del gusto e dell’altissimo Leggi di più

Showing Artwork 51-56 of 56