• Ritratto dei coniugi Arnolfini

    Il Ritratto dei coniugi Arnolfini è un dipinto a olio su tavola del pittore fiammingo Jan van Eyck, datato 1434. Misura 81,80×59,40 cm ed è conservato nella National Gallery di Londra. Considerato tra i capolavori dell’artista è anche una delle opere più significative della pittura fiamminga; nella sua aura complessa Leggi di più

  • Ritratto d’uomo (Antonello da Messina Londra)

    Ritratto d’uomo è un dipinto olio su tavola (25,5×35,5 cm) di Antonello da Messina, datato 1475-1476 circa e conservato nella National Gallery di Londra. È noto anche per essere stato il soggetto della quarta serie della banconota da 5.000 lire italiane, stampata dal 1979 al 1983.

  • Ritorno di Ulisse

    Il Ritorno di Ulisse è un affresco staccato (125×152 cm) di Pinturicchio, databile al 1508-1509 e conservato nella National Gallery di Londra. Proviene dal ciclo del Salone del palazzo del Magnifico a Siena, residenza di Pandolfo Petrucci.

  • Polittico della Certosa di Pavia

    Il Polittico della Certosa di Pavia è un dipinto a olio su tavola (114×63,5 il pannello centrale, 114,7×56,6 quello sinistro e 113,3×56,5 quello destro) di Pietro Perugino, databile al 1499 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

  • Pietà di Montefiore

    La Pietà di Montefiore è un dipinto a tempera e oro su tavola (72,5×55,5 cm) di Carlo Crivelli, databile al 1471 circa e conservato nella National Gallery di Londra. Si tratta della parte centrale del registro superiore dello smembrato Polittico di Montefiore dell’Aso. È firmato CAROLUS CRIVELLUS VENETUS PINXIT (la Leggi di più

  • Pala Ottoni

    La Pala Ottoni, o Madonna della Rondine, è un dipinto a tempera e oro su tavola di Carlo Crivelli, databile al 1490-1492 circa e conservato nella National Gallery di Londra. È dotato di cornice originale e predella, ed è firmato nella parte centrale CAROLVS CRIVELLVS VENETVS MILES PINXIT.

  • Pala di Londra

    La Pala di Londra è un dipinto a olio su tela (352×228 cm) del Moretto, databile al 1540 circa e conservato nella National Gallery di Londra, nella Central Hall.L’opera, di provenienza ignota, fu dipinta molto probabilmente per una chiesa fuori dal contesto bresciano, ripetendo, per la raffigurazione dei santi, alcuni Leggi di più

  • Pala della Crocifissione

    La Pala della Crocifissione è un dipinto a tempera e oro su tavola (154×138,5 cm) di Jacopo di Cione e aiuti, databile al 1368-1370 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

Showing Artwork 421-430 of 1890