• Annunciazione (Ambrogio Lorenzetti)

    L’Annunciazione è un dipinto a tempera e oro su tavola (127×120 cm) di Ambrogio Lorenzetti, firmato e datato al 1344, e conservato nella Pinacoteca Nazionale di Siena. È una delle cinque opere firmate e datate dell’artista, l’ultima in ordine cronologico, e quindi valido punto di riferimento per la datazione delle Leggi di più

  • San Paolo in trono

    San Paolo in trono è un dipinto a olio su tavola (230×150 cm) di Domenico Beccafumi, databile al 1515 circa e conservato nel Museo dell’Opera del Duomo di Siena.

  • Madonna di Crevole

    La Madonna di Crevole è un dipinto a tempera e oro su tavola (89×60 cm) di Duccio di Buoninsegna, databile al 1283-1284 circa. Proveniente dalla Pieve di Santa Cecilia a Crevole, è oggi conservato nel Museo dell’Opera metropolitana del Duomo di Siena. È una delle prime opere di Duccio di Leggi di più

  • Cristo risorto (Pietro Lorenzetti)

    Il Cristo risorto è un affresco staccato di Pietro Lorenzetti, databile al 1336-1337 e conservato nel Museo dell’Opera del Duomo a Siena. Proviene originariamente dalla Sala Capitolare dell’ex-convento di San Francesco, dove faceva parte di un ciclo pressoché interamente perduto, a eccezione di questa scena e della Crocifissione oggi ospitata Leggi di più

  • Sapienza (Jacopo della Quercia)

    Il rilievo della Sapienza fa parte della decorazione originaria di Jacopo della Quercia per la Fonte Gaia a Siena. Si tratta di uno dei meglio conservati e più rappresentativi nella serie delle Virtù, oggi conservata nel complesso museale di Santa Maria della Scala a Siena (all’esterno di trovano le copie Leggi di più

  • Rea Silvia (Jacopo della Quercia)

    La statua di Rea Silvia (o Caritas publica) fa parte della decorazione originaria di Jacopo della Quercia per la Fonte Gaia a Siena. Fa coppia con Acca Larentia e oggi è conservata, con gli altri rilievi della fonte, nel complesso museale di Santa Maria della Scala a Siena (all’esterno di Leggi di più

  • Acca Larenzia (Jacopo della Quercia)

    La statua di Acca Larenzia (o Liberalitas) fa parte della decorazione originaria di Jacopo della Quercia per la Fonte Gaia a Siena. Fa coppia con Rea Silvia e oggi è conservata, con gli altri rilievi della fonte, nel complesso museale di Santa Maria della Scala a Siena (all’esterno di trovano Leggi di più

Showing Artworks 11-20 of 21