Museo nazionale del Bargello

  • Bargello_1Bargello_1

Museum Category: MuseiMuseum Tags: Museo nazionale del Bargello

Description
Description
Photo
Get Directions
Commenti
Related Experiences
  • Il Museo nazionale del Bargello è il più rilevante museo italiano di scultura, ed il più importante al mondo per la scultura rinascimentale. Sito in via del Proconsolo 4 a Firenze, conserva capolavori di Michelangelo, Donatello, Ghiberti, Cellini, Giambologna, Ammannati ed altri importanti scultori. Conserva inoltre una grande raccolta di arti applicate, quest’ultime divise principalmente per tipologia. Il nome deriva dal palazzo del Bargello, detto anche palazzo del Popolo.Nel 2013 è stato il trentesimo sito statale italiano più visitato, con 207.240 visitatori e un introito lordo totale di 473.902 Euro.

    Questo elemento è presente anche nelle lingue: Inglese Francese Spagnolo Tedesco Portoghese, Portogallo Russo

  • No Records Found

    Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.

    Google Map Not Loaded

    Sorry, unable to load Google Maps API.

  • 1 Comment on “Museo nazionale del Bargello”

    1. Foto del profilo di andrea lepore
      andrea lepore User level 2 Contributor0 Experiences | 5 Commenti | 0 Posts

      CURIOSITA’!
      Uno dei musei fiorentini più belli che accoglie numerose statue di artisti illustri come Michelangelo, Donatello, Cellini, Gianbologna, e molti altri. Quello però che vorrei condividere con voi è la spiegazione di un modo di dire che nacque nel medioevo e che oggi è un po’ caduto in disuso: “ecco fatto il becco all’oca e le corna al podestà” che significa “ecco finito il lavoro, concluso l’affare”. Si dice che il podestà che risiedeva al Bargello avesse una moglie molto avvenente e per mantenere il proprio onore, fece fare ad un fabbro una cintura di castità con una chiave impossibile da replicare, il fato volle che un amente della signora riuscì a falsificarla e ad aprire la cintura a forma di becco d’oca. Dopo aver trascorso la notte con lei pare che esclamò: “ecco fatto il becco all’oca e le corna al podestà”.

    Lascia una recensione

    Registrati o effettua il login con Facebook o Gplus: (Proseguendo, accettate i nostriTermini e Condizioni e l'Informativa sulla Privacy.)