"Opera di pubblica utilità" Una delle opere del Brunelleschi più belle, realizzata nella prima metà del 1400 e abbellita da dieci tondi di terracotta invetriati blu e bianchi realizzati da Andrea della Robbia nella seconda metà del secolo. Questa struttura non solo è un esempio di bellissima architettura rinascimentale, ma per la Firenze di allora rappresentò una valida soluzione al problema del riparo, dell’accudimento e dell’istruzione dei bambini abbandonati.
"Opera di pubblica utilità"
Una delle opere del Brunelleschi più belle, realizzata nella prima metà del 1400 e abbellita da dieci tondi di terracotta invetriati blu e bianchi realizzati da Andrea della Robbia nella seconda metà del secolo. Questa struttura non solo è un esempio di bellissima architettura rinascimentale, ma per la Firenze di allora rappresentò una valida soluzione al problema del riparo, dell’accudimento e dell’istruzione dei bambini abbandonati.