UNA TRADIZIONE CHE OGNI ANNO SI RINNOVA Oggi per l’appunto a Firenze è il giorno della Rificolona. Ogni anno viene riproposto il corteo seguendo il percorso che i contadini facevano un tempo scendendo a piedi dall’Impruneta e da Vallombrosa per raggiungere il centro della città e festeggiare la ricorrenza della nascita di Maria. Oltre al corteo ogni anno in città vengono organizzati diversi eventi ed è prevista l’apertura straordinaria al pubblico della Basilica di S.S. Annunziata. In particolare i bambini si divertono molto nel cercare di far incendiare le rificolone bucandole con le cerbottane. Per chi è alla ricerca di tradizioni locali da vivere, questa ricorrenza è da non perdere!
INCREDIBILE MA VERO E’ una storia veramente affascinante. Ne avevo sentito parlare ma non la conoscevo a fondo. E’ una curiosità che merita di essere diffusa. Molti conoscono il gallo nero solo per via dell’immagine che viene stampata sulle bottiglie di vino, ma dietro in realtà si cela un grandioso passato, il nostro.
UNA TRADIZIONE CHE OGNI ANNO SI RINNOVA
Oggi per l’appunto a Firenze è il giorno della Rificolona. Ogni anno viene riproposto il corteo seguendo il percorso che i contadini facevano un tempo scendendo a piedi dall’Impruneta e da Vallombrosa per raggiungere il centro della città e festeggiare la ricorrenza della nascita di Maria. Oltre al corteo ogni anno in città vengono organizzati diversi eventi ed è prevista l’apertura straordinaria al pubblico della Basilica di S.S. Annunziata. In particolare i bambini si divertono molto nel cercare di far incendiare le rificolone bucandole con le cerbottane. Per chi è alla ricerca di tradizioni locali da vivere, questa ricorrenza è da non perdere!
INCREDIBILE MA VERO
E’ una storia veramente affascinante. Ne avevo sentito parlare ma non la conoscevo a fondo. E’ una curiosità che merita di essere diffusa. Molti conoscono il gallo nero solo per via dell’immagine che viene stampata sulle bottiglie di vino, ma dietro in realtà si cela un grandioso passato, il nostro.