admin

  • El Crucificado no 20 es una cruz en forma de pintadas al temple y oro sobre pergamino aplicado a la tabla (297×234 cm) del Maestro bizantina del Crucifijo de Pisa, que data de 1210 y se mantuvo en el Museo […]

  • La Madonna del Jardín de las Rosas es una pintura al temple sobre madera (124×64 cm) hecha por Sandro Botticelli, que datan entre 1469 y 1470 y en la Galleria degli Uffizi en Florencia.

  • La Virgen de la Rosa es una pintura al óleo sobre lienzo (103×840 cm) por Raphael y de la ayuda, que data de 1518 y en el Museo del Prado de Madrid.

  • admin listed a new artwork, Madonna Pisa 10 anni, 1 mese fa

    La Madonna Pisa (numero di inventario del 1890 9213) è un dipinto a tempera su tavola (98×60 cm) attribuito al Maestro della Sant’Agata, databile al 1250-1280 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

  • admin listed a new artwork, Madonna Piot 10 anni, 1 mese fa

    La Madonna Piot (o tondo della Vergine adornate il Bambino) è un’opera attribuita a Donatello e conservata al Museo del Louvre di Parigi.

  • La Madonna della Quaglia è la prima opera attribuita con una certa sicurezza a Pisanello, facendola risalire al 1420 circa.

  • La Madonna della Loggia è un dipinto a tempera su tavola (72×50 cm) attribuito a Sandro Botticelli, databile al 1467 circa, e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

  • La Madonna dell’Impannata è un dipinto a olio su tavola (158×125 cm) di Raffaello Sanzio con aiuti, databile al 1513-1514 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

  • La Madonna Hildburgh è un’opera della scuola di Donatello (probabilmente su disegno o su un originale perduto del maestro) in marmo (41,1×32,2 cm) conservata nel Victoria and Albert Museum di Londra.

  • admin listed a new artwork, Madonna Haller 10 anni, 1 mese fa

    La Madonna Haller è un dipinto a olio su tavola (50×40 cm) di Albrecht Durer, databile al 1498 circa e conservato nella National Gallery of Art di Washington.

  • La Maestà con i santi Francesco e Domenico è un dipinto a tempera e oro su tavola (133×82 cm) della bottega di Cimabue, databile al 1290-1310 circa e conservato nella Collezione Contini Bonacossi della Galleria d […]

  • La Madonna di Poggio Bretta è un dipinto a tempera e oro su tavola (71×50 cm) attribuita a Carlo Crivelli, databile al 1472 circa e conservato nel Museo diocesano di Ascoli Piceno.

  • La Madonna di Foligno è un dipinto a olio su tavola trasportata su tela (320 à— 194 cm) di Raffaello, databile al 1511-1512 e conservato nella Pinacoteca Vaticana nella Città del Vaticano.

  • La Madonna col Bambino è una dipinto a tempera su tavola (57à—33 cm) di Paolo Uccello, databile al 1445 circa e conservato nella National Gallery of Ireland a Dublino.

  • La Madonna di Casale (numero di inventario del 1890 9494) è un dipinto a tempera su tavola e fondo argento (180×78 cm) attribuito al Maestro di Greve, databile alla prima metà del XIII secolo, forse al 1210-1215 c […]

  • La Madonna del Lucherino è un dipinto a olio su tavola di pioppo (91×76 cm) di Albrecht Durer, firmato e datato 1506, e conservato nella Gemà¤ldegalerie a Berlino.

  • La Madonna della Scala è un dipinto a olio su tavola (177×135 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1522-1523 circa e conservato nel Museo del Prado di Madrid.

  • La Madonna del Cardellino è un dipinto a olio su tavola (107×77 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1506 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

  • La Madonna del Baldacchino è un dipinto a olio su tela (279×217 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1506-1508 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

  • La Madonna col Bambino tra i santi Alberto Carmelitano e Caterina d’Alessandria, nota anche come pala di Berlino, è un dipinto a olio su tavola di Floriano Ferramola, datato 1513 e conservato nei depositi del […]

  • Carica di più

Questo elemento è presente anche nelle lingue: Inglese Francese Spagnolo Tedesco Portoghese, Portogallo Russo