Il fantoccio è un dipinto a olio su tela (267×160 cm) realizzato tra il 1791 e il 1792 dal pittore spagnolo Francisco Goya.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
Il fantoccio è un dipinto a olio su tela (267×160 cm) realizzato tra il 1791 e il 1792 dal pittore spagnolo Francisco Goya.
Saturno che divora i suoi figli è un dipinto del pittore spagnolo Francisco Goya, realizzato negli anni tra il 1819 e il 1823, conservato nel museo del Prado a Madrid.
Filippo IV è un dipinto a olio su tela (69×56 cm) realizzato nel 1655 dal pittore Diego Velà¡zquez.
Mercurio e Argo è un dipinto a olio su tela di 83 à 248 cm realizzato nel 1659 dal pittore Diego Velà¡zquez.
La deposizione nel sepolcro è un dipinto di Tiziano realizzato nel 1559.
Il colosso è un quadro tradizionalmente attribuito a Francisco Goya, dipinto probabilmente tra il 1808 e 1812, ma che secondo studi recenti è stato invece dipinto da un apprendista, probabilmente Asensio Julià .
Adamo ed Eva è un doppio dipinto a olio su tavola (209×80 cm ciascuno) di Albrecht Durer, firmato e datato 1507, e conservato nel Museo del Prado a Madrid.
Nano con cane (Enano con un perro), ma anche Ritratto di buffone con cane oppure Don Antonio l’Inglese », è un dipinto a olio su tela (142×107 cm) di Diego Velà¡zquez o della sua cerchia, realizzato fra il 1640 e il 1645 e conservato a Madrid presso il Museo del Prado read more
Il Cristo in pietà e un angelo, o pi๠semplicemente Pietà , è un dipinto a olio su tavola (74à51 cm) di Antonello da Messina, databile al 1476-1478 circa e conservato nel Museo del Prado di Madrid.
Crocifisso in un paesaggio è un dipinto a olio su tela (100×57 cm) realizzato nel 1631 dal pittore Diego Velà¡zquez.