Giove e Io è un dipinto a olio su tela (163,5×74 cm) di Correggio, databile al 1532-1533 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
Giove e Io è un dipinto a olio su tela (163,5×74 cm) di Correggio, databile al 1532-1533 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.
La Madonna della Scala è un affresco staccato trasportato su tela (196à141 cm) di Correggio, databile al 1523 circa e conservato nella Galleria Nazionale di Parma.
L’Incoronazione della Vergine è un affresco staccato (212×324 cm) di Correggio, databile al 1522 circa e conservato nella Galleria nazionale di Parma.
Il Matrimonio mistico di santa Caterina d’Alessandria è un dipinto a olio su tavola (28×24 cm) di Correggio, databile al 1520 circa e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.
La Natività con i santi Elisabetta e Giovannino è un dipinto a olio su tavola (77×99 cm) di Correggio, databile al 1512 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera di Milano.
La Leda è un dipinto a olio su tela (152×191 cm) di Antonio Allegri detto il Correggio, databile al 1530-1531 circa e conservato nella Gemà¤ldegalerie di Berlino.
La tavola con San Michele Arcangelo e storie della sua leggenda è attribuita al pittore Coppo di Marcovaldo ed è databile agli anni che vanno dal 1250 al 1260 circa.
La Maestà di Orvieto è un dipinto a tempera e oro su tavola (238×135 cm) di Coppo di Marcovaldo, databile al 1265 circa e conservata nel Museo dell’Opera del Duomo a Orvieto.
La cattedrale di Salisbury vista dai campi (Salisbury Cathedral from the Meadows) è un dipinto a olio su tela (151,8×189,9 cm) realizzato nel 1829 dal pittore John Constable.
Il Compianto di Cristo è un frammento bronzeo attribuito a Donatello, conservato al Victoria and Albert Museum di Londra.