Il ritratto, opera di Antoon Van Dyck, rappresenta Francisco de Moncada, nobile spagnolo che fu per un anno Governatore dei Paesi Bassi spagnoli.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
Il ritratto, opera di Antoon Van Dyck, rappresenta Francisco de Moncada, nobile spagnolo che fu per un anno Governatore dei Paesi Bassi spagnoli.
Madame de Pompadour al suo telaio da ricamo è un dipinto a olio su tela (217×156,8 cm) di Franà§ois-Hubert Drouais, databile al 1763-1764 e conservato nella National Gallery di Londra.
Amore e Psiche (o Allegoria di Eros e Psiche) è un dipinto a olio di Franà§ois Gà©rard esposto per la prima volta al Salon (mostra) del 1798.
La lettrice è un dipinto di Jean-Honorà© Fragonard, risalente al 1776 e oggi custodito alla National Gallery of Art di Washington.
Le bagnanti è un dipinto di Jean-Honorà© Fragonard risalente al 1765, custodito al Louvre.
La Madonna col Bambino in trono e due angeli è un dipinto a tempera e oro su tavola (122,6×62,9 cm, traslato dalla tavola originale) realizzato attorno al 1440 dal pittore italiano Filippo Lippi.
L’Annunciazione di palazzo Barberini è un’opera, tempera su tavola (155×144 cm) di Filippo Lippi, databile al 1440-1445 e conservata alla Galleria nazionale d’arte antica di Palazzo Barberini a Roma.
L’Incoronazione della Vergine, nota anche come Incoronazione Maringhi, è una pala d’altare di Filippo Lippi, tempera su tavola (200×287 cm), realizzata tra il 1439 e il 1447 circa e conservata alla Galleria degli Uffizi di Firenze.
L’Adorazione del Bambino di palazzo Medici è un’opera, tempera su tavola (129.
Il Miracolo di sant’Ambrogio è un dipinto tempera su tavola (28×52,5 cm) eseguito da Filippo Lippi e aiuti come scomparto di predella dell’Incoronazione Maringhi, databile al 1439-1447 circa ed oggi conservato nella Gemà¤ldegalerie di Berlino.