Il Bacco è una scultura marmorea (h 146 cm) di Jacopo Sansovino, databile al 1515 e conservata nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
Il Bacco è una scultura marmorea (h 146 cm) di Jacopo Sansovino, databile al 1515 e conservata nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.
Susanna ei vecchioni è un dipinto a olio su tela (147×194 cm) realizzato nel 1557 circa dal pittore italiano Tintoretto.
La Cacciata di Adamo ed Eva è un dipinto a olio su tavola (43×31 cm) di Pontormo, databile al 1535 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
Giuseppe venduto a Putifarre è un dipinto a olio su tavola (61×51,6 cm) di Pontormo, databile al 1515 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
L’Alabardiere è un dipinto a olio su tavola trasferito su tela (92×72 cm) di Pontormo, databile al 1529-1530 o al 1537 e conservato nel Getty Museum di Los Angeles.
Il Ritratto di monsignor Della Casa (già ritenuto ritratto di NiccolಠArdinghelli) è un dipinto a olio su tavola (102×78,9 cm) di Jacopo Carrucci detto il Pontormo, databile al 1540-1543 e conservato nel National Gallery of Art di Washington.
Sant’Antonio abate è un dipinto a olio su tavola (78à66 cm) di Pontormo, databile al 1519 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
La Sacra Famiglia con san Giovannino è un dipinto a olio su tavola (120à99 cm) di Pontormo, databile al 1522-1523 circa e conservato nel Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo.
Giuseppe in Egitto è un dipinto a olio su tavola (96,5×109,5 cm) di Pontormo, databile al 1518 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
L’Episodio di vita ospedaliera è un affresco staccato (91×150 cm) di Pontormo, databile al 1514 circa e conservato nella Galleria dell’Accademia a Firenze.