Giuditta che decapita Oloferne è un dipinto a olio su tela (199×162,5 cm) realizzato nel 1620 circa dalla pittrice italiana Artemisia Gentileschi.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
Giuditta che decapita Oloferne è un dipinto a olio su tela (199×162,5 cm) realizzato nel 1620 circa dalla pittrice italiana Artemisia Gentileschi.
L’Adorazione dei Magi è un dipinto a tempera e oro su tavola (173×228 cm con cornice 303×282) di Gentile da Fabriano, datato 1423 e conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze.
L’Incoronazione della Vergine, nota anche come Incoronazione Maringhi, è una pala d’altare di Filippo Lippi, tempera su tavola (200×287 cm), realizzata tra il 1439 e il 1447 circa e conservata alla Galleria degli Uffizi di Firenze.
Il Ritratto di giovane col berretto rosso è un dipinto a olio su tavola (53×35 cm) attribuito a Filippino Lippi, databile al 1485 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
San Girolamo è un dipinto a olio su tavola di quercia (136×71 cm) di Filippino Lippi, databile al 1485 – 1490 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Il Ritratto di uomo anziano è un affresco staccato su embrice di terracotta (47×38 cm) attribuito a Filippino Lippi, databile al 1485 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Allegoria è un dipinto a olio su tavola di quercia (30×23 cm) attribuito a Ridolfo del Ghirlandaio, databile al 1498 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
La Madonna Rucellai, o Madonna dei Laudesi, è una Madonna col Bambino in trono (quindi una Maestà ) e sei angeli dipinta da Duccio di Buoninsegna.
Il Riposo durante la fuga in Egitto è un dipinto a olio su tavola (52×42,6 cm) di Dosso Dossi, databile al 1514-1516 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
Il Ritratto di guerriero è un dipinto a olio su tela (85×70 cm) di Dosso Dossi, databile al 1530 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.