El retrato de María Luisa de Austria como Concordia es una escultura de mármol (137 cm.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
El retrato de María Luisa de Austria como Concordia es una escultura de mármol (137 cm.
Il trittico Madonna col Bambino in trono tra angeli e santi è un dipinto a tempera e foglia d’oro su tavola (159×198 cm) di Agnolo Gaddi, datato 1375 e conservato nella Galleria nazionale di Parma.
Il ritratto della Famiglia di Don Filippo di Borbone è un dipinto a olio su tela (285×415 cm) di Giuseppe Baldrighi, databile al 1757 circa e conservato nella Galleria nazionale di Parma.
Il’Giudizio di Mida della Galleria Nazionale di Parma è un dipinto datato 1505-1510 a olio su tavola (24,8×25,4 cm) di Cima da Conegliano.
Il Capriccio con edifici palladiani è un dipinto a olio su tela (58×82 cm) di Canaletto, databile al 1756-1759 circa e conservato nella Galleria nazionale di Parma.
Il Giovane in fuga dalla cattura di Cristo è un dipinto a olio su tela (67×54 cm) copiato da un perduto originale di Correggio, databile al 1522 circa e conservato nella Galleria nazionale di Parma.
Il Compianto sul Cristo morto è un dipinto a olio su tela (157×182 cm) di Correggio, databile al 1524 circa e conservato nella Galleria nazionale di Parma.
L’Annunciazione è un affresco staccato (157×315 cm) di Correggio, databile al 1524-1525 circa e conservato nella Galleria nazionale di Parma.
La Madonna della Scodella è un dipinto a olio su tavola (216,7×137,3 cm) di Correggio, databile al 1528-1530 circa e conservato nella Galleria Nazionale di Parma.
La Madonna della Scala è un affresco staccato trasportato su tela (196à141 cm) di Correggio, databile al 1523 circa e conservato nella Galleria Nazionale di Parma.