La Madonna Piot (o tondo della Vergine adornate il Bambino) è un’opera attribuita a Donatello e conservata al Museo del Louvre di Parigi.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
La Madonna Piot (o tondo della Vergine adornate il Bambino) è un’opera attribuita a Donatello e conservata al Museo del Louvre di Parigi.
La Madonna della Quaglia è la prima opera attribuita con una certa sicurezza a Pisanello, facendola risalire al 1420 circa.
La Madonna della Loggia è un dipinto a tempera su tavola (72×50 cm) attribuito a Sandro Botticelli, databile al 1467 circa, e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
La Madonna dell’Impannata è un dipinto a olio su tavola (158×125 cm) di Raffaello Sanzio con aiuti, databile al 1513-1514 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.
La Madonna Hildburgh è un’opera della scuola di Donatello (probabilmente su disegno o su un originale perduto del maestro) in marmo (41,1×32,2 cm) conservata nel Victoria and Albert Museum di Londra.
La Madonna Haller è un dipinto a olio su tavola (50×40 cm) di Albrecht Durer, databile al 1498 circa e conservato nella National Gallery of Art di Washington.
La Maestà con i santi Francesco e Domenico è un dipinto a tempera e oro su tavola (133×82 cm) della bottega di Cimabue, databile al 1290-1310 circa e conservato nella Collezione Contini Bonacossi della Galleria degli Uffizi a Firenze.
La Madonna di Poggio Bretta è un dipinto a tempera e oro su tavola (71×50 cm) attribuita a Carlo Crivelli, databile al 1472 circa e conservato nel Museo diocesano di Ascoli Piceno.
La Madonna di Foligno è un dipinto a olio su tavola trasportata su tela (320 à 194 cm) di Raffaello, databile al 1511-1512 e conservato nella Pinacoteca Vaticana nella Città del Vaticano.
La Madonna col Bambino è una dipinto a tempera su tavola (57à33 cm) di Paolo Uccello, databile al 1445 circa e conservato nella National Gallery of Ireland a Dublino.