La Disfatta di Sisera è un dipinto olio su tela (102à154 cm) di Luca Giordano, eseguito nel 1662 circa e conservato presso il museo del Prado di Madrid.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
La Disfatta di Sisera è un dipinto olio su tela (102à154 cm) di Luca Giordano, eseguito nel 1662 circa e conservato presso il museo del Prado di Madrid.
La deposizione nel sepolcro è un dipinto di Tiziano realizzato nel 1559.
Il colosso è un quadro tradizionalmente attribuito a Francisco Goya, dipinto probabilmente tra il 1808 e 1812, ma che secondo studi recenti è stato invece dipinto da un apprendista, probabilmente Asensio Julià .
Il Cristo in pietà e un angelo, o pi๠semplicemente Pietà , è un dipinto a olio su tavola (74à51 cm) di Antonello da Messina, databile al 1476-1478 circa e conservato nel Museo del Prado di Madrid.
Noli me tangere è un dipinto a olio su tela (130×103 cm) di Correggio, databile al 1523-1524 circa e conservato nel Museo del Prado di Madrid.
Lo Spasimo di Sicilia (Andata al Calvario) è un dipinto a olio su tavola trasportata su tela (318×229 cm) di Raffaello Sanzio e aiuti, databile al 1517 e conservato nel Museo del Prado di Madrid.
Il Ritratto di cardinale è un dipinto a olio su tavola (79×61 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1510-1511 circa e conservato nel Museo del Prado a Madrid.
La Festa di san Martino è un dipinto a tempera su tela (148à270,5 cm ) di Pieter Bruegel il Vecchio, databile al 1565-1568 e depositato nel Museo del Prado.
Questo autoritratto è l’unico di van Dyck in cui l’artista si raffigura con qualcun altro.
O aviso e’ um trabalho de Fra Giovanni da Fiesole conhecido como Beato Angelico (tempera na lona, ??154×194 cm do painel central, 194×194 incluindo tablado), no Museo del Prado, em Madrid, que data de meados dos anos trinta do se’culo XV.