Sant’Antonio abate è un dipinto a olio su tavola (78à66 cm) di Pontormo, databile al 1519 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sant’Antonio abate è un dipinto a olio su tavola (78à66 cm) di Pontormo, databile al 1519 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
La Sacra Famiglia con san Giovannino è un dipinto a olio su tavola (120à99 cm) di Pontormo, databile al 1522-1523 circa e conservato nel Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo.
Giuseppe in Egitto è un dipinto a olio su tavola (96,5×109,5 cm) di Pontormo, databile al 1518 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
L’Episodio di vita ospedaliera è un affresco staccato (91×150 cm) di Pontormo, databile al 1514 circa e conservato nella Galleria dell’Accademia a Firenze.
Gli Undicimila martiri è un dipinto a olio su tavola (65×73 cm) di Pontormo, databile al 1529-1530 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.
Il Polittico dell’Apocalisse è un dipinto a tempera e oro su tavola (95×61 cm) di Jacobello Alberegno, databile al 1360-1390 circa e conservato nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia.
Enrico IV alla battaglia d’Ivry è un dipinto di Pieter Paul Rubens, a olio su tela (367×693 cm), quest’opera fu realizzata nel 1627.
L’Ebbrezza di Noè è un affresco (170×260 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1508-1510 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.
Irène Cahen d’Anvers è un dipinto a olio su tela (54×65 cm) realizzato fra il 1879 ed il 1880 da Pierre-Auguste Renoir.
La Venere Anadiomene è un dipinto a olio che mostra l’episodio della nascita della Dea Venere nella sua tipologia di Venere Anadiomene, che sorge cioè fuori sospesa sull’acqua.