La Presentazione al Tempio è un dipinto a olio su tavola (155×159 cm) di Fra Bartolomeo, datata 1516 e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
La Presentazione al Tempio è un dipinto a olio su tavola (155×159 cm) di Fra Bartolomeo, datata 1516 e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.
L’Adorazione dei Magi, detta Tondo Cook, è opera, tempera su tavola (diametro 137,2 cm), di attribuzione incerta, probabilmente iniziata da Beato Angelico e portata a termine da Filippo Lippi.
Il Compianto sul Cristo morto è un dipinto, tempera su tavola (105×164 cm), di Beato Angelico, datato al 1436 e conservato nel Museo nazionale di San Marco a Firenze.
La Decapitazione dei santi Cosma e Damiano è un dipinto, tempera su tavola (36×46 cm), di Beato Angelico, conservato nel Museo del Louvre di Parigi.
La Pala di San Marco è un dipinto e tempera su tavola (scomparto centrale 220à227 cm) di Beato Angelico, databile al 1440 circa e conservato (per lo scomparto centrale e alcuni pannelli secondari) nel Museo nazionale di San Marco a Firenze.
La Trasfigurazione è uno degli affreschi di Beato Angelico che decorano il convento di San Marco a Firenze.
Il Giudizio Universale è un’opera di Beato Angelico, conservata nel Museo nazionale di San Marco a Firenze.
L’Imposizione del nome al Battista è un dipinto realizzato dal Beato Angelico, tempera su tavola (26à24 cm), conservato nel Museo nazionale di San Marco di Firenze e databile tra il 1428 e il 1430 circa.
La fontana dei Grandi Laghi o fontana dello Spirito dei Grandi Laghi è una scultura allegorica realizzata da Lorado Taft, situata nella South Stanley McCormick Memorial Court dell’Art Institute of Chicago, a sud dell’Art Institute of Chicago Building.
L’Adorazione dei Magi è un dipinto a olio su tavola (94×74 cm) di Hieronymus Bosch, databile al 1499 circa e conservato nel Museum of Art di Filadelfia.