La Madonna della Quaglia è la prima opera attribuita con una certa sicurezza a Pisanello, facendola risalire al 1420 circa.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
La Madonna della Quaglia è la prima opera attribuita con una certa sicurezza a Pisanello, facendola risalire al 1420 circa.
La Madonna della Loggia è un dipinto a tempera su tavola (72×50 cm) attribuito a Sandro Botticelli, databile al 1467 circa, e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
La Madonna dell’Impannata è un dipinto a olio su tavola (158×125 cm) di Raffaello Sanzio con aiuti, databile al 1513-1514 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.
La Maestà con i santi Francesco e Domenico è un dipinto a tempera e oro su tavola (133×82 cm) della bottega di Cimabue, databile al 1290-1310 circa e conservato nella Collezione Contini Bonacossi della Galleria degli Uffizi a Firenze.
La Madonna di Poggio Bretta è un dipinto a tempera e oro su tavola (71×50 cm) attribuita a Carlo Crivelli, databile al 1472 circa e conservato nel Museo diocesano di Ascoli Piceno.
La Madonna di Foligno è un dipinto a olio su tavola trasportata su tela (320 à 194 cm) di Raffaello, databile al 1511-1512 e conservato nella Pinacoteca Vaticana nella Città del Vaticano.
La Madonna di Casale (numero di inventario del 1890 9494) è un dipinto a tempera su tavola e fondo argento (180×78 cm) attribuito al Maestro di Greve, databile alla prima metà del XIII secolo, forse al 1210-1215 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
La Madonna del Cardellino è un dipinto a olio su tavola (107×77 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1506 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
La Madonna del Baldacchino è un dipinto a olio su tela (279×217 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1506-1508 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.
La Madonna col Bambino in gloria con i santi Girolamo, Francesco d’Assisi e Antonio Abate è un dipinto a olio su tela (255×185 cm) del Moretto, databile al 1543 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera di Milano.