L’Angelus è un dipinto a olio su tela (55×66 cm) realizzato tra il 1857 ed il 1859 dal pittore Jean-Franà§ois Millet.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
L’Angelus è un dipinto a olio su tela (55×66 cm) realizzato tra il 1857 ed il 1859 dal pittore Jean-Franà§ois Millet.
Il Ritratto di Guillaume Jouvenel des Ursins è un dipinto su tavola di Jean Fouquet, databile al 1460 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.
Il Ritratto di Carlo VII è un dipinto su tavola di Jean Fouquet, databile al 1444-1450 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.
La grande odalisca (La grande odalisque) è un dipinto di Jean-Auguste-Dominique Ingres (88,9 cmà162,56 cm), probabilmente fra i pi๠noti del pittore, realizzato nel 1814.
Gilles (conosciuto anche come Pierrot detto Gilles) è un olio su tela (184×149) di Antoine Watteau, completato tra il 1718 ed il 1719.
La Venere Anadiomene è un dipinto a olio che mostra l’episodio della nascita della Dea Venere nella sua tipologia di Venere Anadiomene, che sorge cioè fuori sospesa sull’acqua.
Lo Sposalizio della Vergine è un dipinto a olio su tela (115à135 cm) di Luca Giordano, databile al 1688 e conservato presso il museo del Louvre di Parigi.
Le coin de table è un dipinto dell’artista francese Henri Fantin-Latour.
L’apparizione (Salomè e la testa di san Giovanni Battista) è un dipinto di Gustave Moreau del 1875, conservato nel dipartimento delle Arti Grafiche del museo d’Orsay.
Il Cristo benedicente è un dipinto tempera su tavola (58×44 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1460 circa e conservato nel Museo del Louvre a Parigi.