La Madonna col Bambino del Museo nazionale di San Marco di Firenze è un’opera, tempera su tavola (189×81 cm), di Beato Angelico, databile al 1430 circa.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
La Madonna col Bambino del Museo nazionale di San Marco di Firenze è un’opera, tempera su tavola (189×81 cm), di Beato Angelico, databile al 1430 circa.
I pannelli dell’Armadio degli Argenti sono una serie di opere, tempera su tavola, di Beato Angelico, realizzati tra il 1451 e il 1453 ed oggi conservati, nelle tavole superstiti, al Museo nazionale di San Marco di Firenze.
La Sepoltura dei santi Cosma e Damiano è un dipinto, tempera su tavola (37×45 cm), di Beato Angelico, conservato nel Museo nazionale di San Marco a Firenze.
Il Trittico di san Pietro martire è una pala di Beato Angelico, tempera su tavola (137×168 cm), databile al 1428-1429 e conservato nel Museo nazionale di San Marco a Firenze.
La Pala di Annalena è una tempera su tavola (108à202 cm) di Beato Angelico, databile al 1430 circa e conservata nel Museo nazionale di San Marco a Firenze.
Il Tabernacolo dei Linaioli è un tempietto marmoreo di Lorenzo Ghiberti con pitture di Beato Angelico (tempera su tavola 260×330 cm).
L’Incoronazione della Vergine è uno degli affreschi di Beato Angelico che decorano il convento di San Marco a Firenze.
Cristo pellegrino accolto da due domenicani è una lunetta affrescata di Beato Angelico conservata nel chiostro detto di Sant’Antonino nel convento di San Marco a Firenze.
La Pala di Bosco ai Frati è un dipinto di Beato Angelico, tempera su tavola (174×174 cm), databile al 1450-1452 circa e conservato nel Museo nazionale di San Marco a Firenze.