Bacco è un dipinto realizzato tra il 1596 ed il 1597 dal pittore italiano Caravaggio.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
Bacco è un dipinto realizzato tra il 1596 ed il 1597 dal pittore italiano Caravaggio.
I pannelli dell’Armadio degli Argenti sono una serie di opere, tempera su tavola, di Beato Angelico, realizzati tra il 1451 e il 1453 ed oggi conservati, nelle tavole superstiti, al Museo nazionale di San Marco di Firenze.
Il Ritratto di Barbara Pallavicino è un dipinto a olio su tavola (46,5×35,2 cm) di Alessandro Araldi, databile al 1510 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Ercole e l’idra è un piccolo dipinto a tempera grassa su tavola (17×12 cm) di Antonio del Pollaiolo, databile al 1475 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Ercole e Anteo è un piccolo dipinto a tempera grassa su tavola (16×9 cm) di Antonio del Pollaiolo, databile al 1475 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Il ritratto del cardinale Guido Bentivoglio è un dipinto a olio su tela (195×147 cm) di Antoon van Dyck, databile al 1623 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.
L’Annunciazione Della Scala è un dipinto a olio su tavola (96×189 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1528 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.
Cristo in Gloria con santi ed Odoardo Farnese (o per esteso Cristo in Gloria con i santi Pietro, Giovanni Evangelista, Maria Maddalena, Ermenegildo, Edoardo ed Odoardo Farnese) è un dipinto di Annibale Carracci.
Il Ritratto di Bia de’ Medici è un dipinto a olio su tavola (64×48 cm) di Agnolo Bronzino, databile al 1542 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
La Tebaide è un dipinto a una tempera su tavola (73,5×208 cm) attribuito a Beato Angelico, databile al 1418-1420 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.